Riassunto analitico
In questa tesi sono prese in esame le principali problematiche dal punto di vista giuridico delle famiglie ricomposte, nuclei che si formano dopo la separazione e il divorzio e nei quali sono presenti minori nati in precedenti relazioni coniugali o convivenze. Si utilizza tale denominazione, di derivazione sociologica e psicologica, per descrivere le molteplici relazioni tra i soggetti coinvolti. Dal punto di vista normativo, le misure sono scarse e inadatte alle esigenze di queste famiglie, in particolare nella condivisione della responsabilità genitoriale tra genitore sociale e biologico. Nella tesi si presta particolare attenzione alla condizione dei minori che si trovano a vivere relazioni non riconosciute giuridicamente, ad avere più di una figura genitoriale con cui rapportarsi e a crescere in famiglie diverse da quelle nucleari.
|