Riassunto analitico
Il presente elaborato di tesi magistrale ha lo scopo di valutare da un punto di vista tecnico ed economico il potenziale inserimento del pirodiserbo a biomassa quale tecnologia “carbon-neutral” di gestione delle erbe infestanti all’interno delle aziende agricole. Il pirodiserbo basa il suo fondamento tecnico sulla distruzione delle membrane cellulari delle piante infestanti. Tramite l’applicazione di un forte shock termico, solitamente generato dalla produzione di una fiamma libera, viene indotto l’avvizzimento del vegetale in alcuni giorni. Un’azienda agricola bio-dinamica situata nella regione Molise è stata presa in considerazione quale caso di studio, valutando la fattibilità economica dell’investimento in funzione delle caratteristiche sito-specifiche del contesto. Il progetto proposto prevede pertanto l’introduzione del pirodiserbo quale tecnologia complementare rispetto ai classici metodi meccanici attualmente utilizzati presso l’azienda in esame. Nell’ottica di una gestione circolare delle risorse, il caso di studio prevede che l’energia termica richiesta dal pirodiserbo sia generata tramite l’utilizzo di un gassificatore alimentato direttamente dalla biomassa legnosa di scarto prodotta dall’azienda. Contestualmente all’attività di gestione delle infestanti, è stata esaminata la produzione di biochar quale sottoprodotto solido del processo di gassificazione ed il suo relativo utilizzo quale ammendante agricolo. L’analisi economica è stata condotta strutturando una simulazione basata sul metodo Monte Carlo ed applicata al ben noto modello di valutazione d’investimento del VAN (Valore Attuale Netto). Tale metodo computazionale si basa sulla selezione stocastica dei valori delle variabili individuate, definite all’interno di uno specifico spazio di probabilità e intervallo di operatività. La soluzione numerica viene quindi raggiunta tramite iterazione consecutiva del modello strutturato. Obiettivo alla base dell’analisi è stato di individuare una probabilità di accadimento per lo scenario d’investimento definito. Al fine di quantificare oggettivamente la validità dell’investimento, sono stati individuati tre parametri di output: VAN all’ultimo anno di investimento, TIR (Tasso Interno di Rendimento) e tempo di ritorno dello stesso. Per ognuno dei tre dati di output del modello è stata ottenuta una relativa distribuzione di probabilità. Infine, sono stati confrontati i due possibili scenari di remunerazione della produzione di biochar dovuti rispettivamente alla vendita diretta o al conseguimento di crediti di carbonio a seguito di un utilizzo interno all’azienda.
|