Riassunto analitico
In questo elaborato viene svolta un’analisi delle lacune di un’azienda, Reire srl, commerciante di prodotti alimentari in polvere, rispetto ai requisiti previsti dallo standard BRC Agents and broker. Inizialmente viene effettuato un excursus dell’evoluzione nella percezione del concetto di qualità, essenziale per contestualizzare l’ambiente in cui si svolge il business aziendale, fino ad arrivare alla nascita dello standard globale BRC. Questa percezione, così come quella della sicurezza, è stata infatti (e viene tutt’ora) facilmente influenzata da fenomeni che possono interessare il mercato globale, o soltanto contesti locali, ma che in ogni caso possono portare a delle modificazioni rilevanti nelle abitudini di consumo. Allo stesso modo le aziende produttrici di alimenti, interfacciandosi con un consumatore sempre più informato, grazie anche all’ausilio di mezzi di comunicazione sempre più pervasivi e di immediato utilizzo, adottano, al fine di soddisfarne le esigenze, procedure di validazione fornitori particolarmente stringenti che, se non adeguatamente soddisfatte a seguito di raccolta "a monte" di certificazioni di validità comprovata e globalmente riconosciuta, possono condurre all'avanzamento di molteplici richieste a garanzia della qualità e sicurezza dei prodotti ricevuti, spesso mediante l'impiego di diversi strumenti come ad esempio visite ispettive in stabilimento o questionari di validazione a distanza che a loro volta determinano un elevato dispendio in termini di tempo per l'organico aziendale di fornitori ed altri partner commerciali posti a monte della catena di fornitura (di cui Reire offre un esempio), specialmente a livello del comparto qualità. Una volta chiarite quali sono le esigenze che spingono l’azienda ad ottenere questa certificazione, viene analizzata la situazione attuale di questa, ovvero come questa si colloca sul mercato. Reire infatti mette in collegamento fornitori di ingredienti con diversi tipi di operatori attivi in vari settori del comparto alimentare, interfacciandosi pertanto con un parco clienti particolarmente ampio nonché variegato in termini di richieste e bisogni. L’analisi delle lacune riscontrate è mirata alla ricerca di eventuali soluzioni da proporre all’azienda, nonché di strumenti necessari a garantire la conformità con lo standard, e lo fa andando a modificare quelli già presenti nell’azienda o proponendo delle implementazioni a livello di procedure e di formazione del personale. I risultati di questo studio sono stati infine discussi, per capire quale impatto avrebbe sull’azienda, in termini tecnici ma anche economici, l’implementazione dei punti mancanti dello standard ai fini dell’ottenimento della certificazione Tal discussione ha avuto modo di fornire un riscontro positivo rispetto all’applicabilità dello standard all’attuale sistema di gestione, delineando per questa un impegno tutto sommato contenuto in termini di dispendio di risorse umane ed economiche
|