Riassunto analitico
L’elaborato ha lo scopo di approfondire la scissione di società attraverso l’analisi della normativa vigente e delle prassi ad oggi consolidate. La struttura del documento si compone di un’introduzione e di quattro capitoli riguardanti rispettivamente la disciplina civilistica, contabile, fiscale ed infine la presentazione di un caso specifico di scissione. Nella parte introduttiva viene inquadrata la fattispecie anche attraverso la storia della sua introduzione nell’ordinamento italiano, con una particolare attenzione per le forme non proporzionali. A seguire, nel primo capitolo, attraverso una lettura civilistica della normativa così come contenuta nel codice civile, vengono dettagliate le caratteristiche dell’istituto, le forme che può assumere e in particolare l’iter procedurale per il corretto compimento dell’operazione stessa. Il secondo capitolo si concentra sugli adempimenti contabili dell’operazione tenendo conto anche della più recente prassi affermatasi in materia. Con il terzo capitolo del presente documento inerente agli adempimenti fiscali si chiude il quadro teorico legato all’operazione di scissione. Nel quarto capitolo viene dato spazio alla presentazione di un caso specifico riguardante un’operazione parziale non proporzionale asimmetrica di una società immobiliare partecipata da due società. A partire dall'analisi del caso in esame vengono approfonditi gli aspetti inerenti alla disciplina sull'abuso del diritto. Al fine di poter esprimere un parere sui potenziali profili di rischio del caso pratico si approfondiscono le più recenti prassi in materia (sentenze, massime, interpelli e pareri autorevoli).
|