Riassunto analitico
L’obiettivo dell’elaborato è quello di seguire un percorso strutturato che parte dalla definizione della Corporate Social Responsibility per entrare poi nello specifico del tema della redazione e della revisione della Dichiarazione Non Finanziaria, affrontato però nel contesto della crisi sanitaria, economica e sociale dovuta alla pandemia COVID-19. Una volta passati in rassegna il quadro normativo di riferimento e i principali standard e strumenti per la redazione e la revisione del report di sostenibilità, l’ultimo capitolo, che rappresenta anche il vero cuore dell’elaborato, è dedicato alla costruzione di un sistema di ipotesi verosimili e ragionevolmente fondate su quali potranno essere i possibili effetti dell’emergenza COVID-19 sull’evoluzione della Dichiarazione Non Finanziaria 2020 e sul relativo processo di assurance. Inoltre, al fine di suffragare le conclusioni e le riflessioni finali a valle dell’analisi svolta, vengono riportati e opportunamente rielaborati i preziosi riscontri emersi da un’intervista con chi lavora direttamente sul campo.
Dopo una breve introduzione generale dell'elaborato, il primo step è quello di inquadrare la materia da cui la Dichiarazione Non Finanziaria deriva. Definita la Corporate Social Responsibility, sulla base delle diverse interpretazioni di economisti ed esperti che si sono seguite nel corso degli anni, si evidenziano le principali caratteristiche e funzioni del bilancio sociale anche alla luce dei recenti studi e contributi offerti dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale.
Il terzo capitolo, invece, ha un’impronta prettamente analitica, dal momento che offre una descrizione accurata del quadro normativo che disciplina la Dichiarazione Non Finanziaria. Si parte dalla Direttiva Europea 2014/95/UE per entrare poi nello specifico del d.lgs. 254/2016 dell’ordinamento italiano. Si vedrà quali sono le analogie e le differenze tra i due documenti al fine di creare un quadro completo e dettagliato sull’attuale situazione normativa europea e italiana che disciplina la redazione e la revisione della Dichiarazione Non Finanziaria.
Il quarto capitolo affronta la tematica degli standard e delle linee guida per la redazione della Dichiarazione Non Finanziaria. L’obiettivo di questa sezione, che si presenta come piuttosto consistente, è quello di descrivere in maniera approfondita i GRI Standard del Global Reporting Inititative, i quali rappresentano i principali standard di riferimento per la rendicontazione di sostenibilità. Nella seconda parte di capitolo, si entra nel merito anche degli altri strumenti pubblicati dai diversi organismi europei e internazionali che si sono espressi in materia.
Il capitolo cinque, invece, sposta il focus dell’analisi dalla rendicontazione alla revisione della Dichiarazione Non Finanziaria, la quale è disciplinata dal principio ISAE 3000 revised valido in linea generale per tutti i report di carattere non finanziario.
Il capitolo sei è quello che in una prospettiva anche temporale, partendo dalla situazione attuale in Italia relativamente alla reportistica non finanziaria, prova a costruire un sistema di ipotesi verosimili su quali potranno essere le nuove tematiche e i cambiamenti a cui si assisterà nelle Dichiarazioni Non Finanziarie 2020, alla luce dei possibili effetti della pandemia COVID-19. La seconda parte del presente capitolo si concentrerà, invece, sull’impatto dello stato d’emergenza a livello di revisione della DNF, sulla base anche delle risposte e delle considerazioni offerte da chi lavora direttamente sul campo in materia.
Infine, il capitolo finale è destinato a trarre le conclusioni finali dell’elaborato e contestualmente ad illustrare alcune considerazioni sulla possibile evoluzione futura dell’informativa non finanziaria e del relativo processo di assurance alla luce dell’esperienza vissuta durante lo stato d’emergenza che ha contraddistinto l’anno 2020.
|
Abstract
The aim of this paper is to follow a structured path that starts from the definition of Corporate Social Responsibility, to explore the specific issue of the Non-Financial Information. The topic of the sustainability report is analyzed in the current context of the health, economic and social crisis due to the COVID-19 pandemic. First of all, the purpose is to describe the framework, the main standards and tools for the preparation and the consequent assurance of the report. The last chapter can be considered the true heart of the report because it is focused on the definition of a system of reasonably based hypotheses about the possible effects of the COVID-19 pandemic on the evolution of the Non-Financial Information 2020 and on the related assurance process. Besides, in order to support the final conclusions, we consider the precious reflections emerged from an interview with a PwC’s manager that directly works in the field.
The first chapter is a general presentation that introduces the context and the structure of the paper.
The next chapter speaks about the framework of the Corporate Social Responsibility. In particular, it speaks about the various interpretations of economists and experts who have succeeded over the years. Moreover, it also describes the main characteristics and functions of the social report according to the recent studies and contributions offered by the Study Group for the Social Report.
The third chapter has an analytical imprint. In fact, it offers an accurate description of the regulatory framework that governs the Non-Financial Information. It starts from the European Directive 2014/95/EU and then it inquires the specifics aspects of the Legislative Decree 254/2016 of the Italian legal system. We will see what are the similarities and differences between the two documents in order to create a complete and detailed picture of the current European and Italian regulatory situation about the Non-Financial Information and the related assurance process.
The fourth chapter deals with the standards and guidelines issues for the construction of the Non-Financial Information. The objective of this section is to describe in detail the GRI Standards of the Global Reporting Inititative, which represent the main reference standards for the sustainability report. In the second part, it explores the other instruments published by the various European and international organizations that have worked on this topic.
The fifth chapter shifts the focus of the analysis from reporting, to the assurance of the Non-Financial Information, which is governed by the ISAE 3000 revised that is a principle used in general for all non-financial reports.
In the sixth chapter, starting from the current situation in Italy in relation to non-financial reporting, we try to build a system of hypotheses about the new issues and the changes in the Non-Financial Information 2020, according to the possible effects of the COVID-19 pandemic. On the other hand, the second part of this chapter will focus on the impact of the emergency on the assurance of the sustainability report. In particular, the reflections expressed in this part are also based on the answers and considerations offered by a PwC’s manager who works directly on the field.
At the end, the final chapter has the purpose to draw the final conclusions of the report and to illustrate some considerations on the possible future evolution of the Non-Financial Information and the related assurance process according to the experience lived during the emergency that has marked the year 2020.
|