Riassunto analitico
Le riforme istituzionali in Africa Sub-Sahariana introdotte a partire dagli anni Ottanta e Novanta del Novecento hanno condizionato decisivamente il progresso economico della regione. Al contrario delle teorie neoclassiche, gli economisti hanno gradualmente riconosciuto il ruolo fondamentale della qualità delle istituzioni ai fini della promozione dei processi di sviluppo economico. La letteratura suggerisce che i principali fattori interni determinanti la considerevole crescita agli inizi nel Nuovo Millennio si traducono in un insieme di riforme istituzionali finalizzate al potenziamento dell’efficacia della spesa pubblica, stabilità politica, prevenzione dei conflitti, e ambiente macroeconomico. Tuttavia, significative inefficienze di spesa governativa e accesso iniquo ai servizi pubblici sono stati evidenziati quali impedimenti alla crescita economica. La presente tesi ha lo scopo di analizzare e determinare quantitativamente l’impatto della qualità delle istituzioni e della spesa pubblica sulla crescita economica in quarantotto paesi dell’Africa Sub-Sahariana dal 1996 al 2020. La ricerca empirica si avvale dei modelli di regressione Ordinary Least Squares e Fixed Effects. L’analisi multivariata mostra che la qualità istituzionale, misurata principalmente attraverso i Woldwide Governance Indicators, influenza positivamente e significativamente la crescita economica. Al contrario, l’impatto delle spese governative generali di consumo risulta negativo. Tale conclusione è indicatrice di un impiego inefficiente delle risorse, di inaccurati sistemi di targeting, e della necessità di ulteriori progressi e sistemi di responsabilità istituzionali. Di conseguenza, al fine di osservare significativi cicli di crescita a lungo termine, le politiche dei governi Africani dovrebbero garantire un costante sviluppo volto a garantire riforme di matrice istituzionale e di spesa pubblica. Il primo capitolo della tesi analizza la letteratura riguardante le principali variabili di interesse, i drivers fondamentali della crescita economica, e ulteriori variabili di controllo specifiche della regione. Il secondo presenta i dati e le statistiche descrittive. Al fine di garantirne una corretta interpretazione e discutere le conseguenze dell’evoluzione della qualità governativa e delle politiche di spesa, viene effettuata un’analisi per periodo e gruppi di paesi in base all’andamento di crescita. Il terzo illustra la metodologia empirica applicata. Infine, il quarto è dedicato alla presentazione, discussione, e interpretazione dei coefficienti di regressione impiegando inizialmente i Worldwide Governance Indicators aggregati, e successivamente analizzando i singoli indicatori inerenti le norme di legge, il controllo della corruzione, e l’efficienza governativa.
|
Abstract
Sub-Saharan Africa’s governance reforms introduced since the 1980s and 1990s have traced the evolution of the region’s economic development path. Starting from traditional neoclassical theories, economists have progressively acknowledged the determinant role of institutional quality in fostering growth. Some authors suggest that the major internal drivers of the impressive economic growth starting in the New Millennium consisted in a set of governance reforms aimed at enhancing government expenditure effectiveness, political stability, conflict prevention, and macroeconomic environment. Nevertheless, significant public spending inefficiencies and unequal access to public services have been evidenced as factors hindering economic growth. Hence, the present thesis measures and analyzes the impact of institutional quality and government expenditure on economic growth based on a sample of 48 Sub-Saharan Africa countries from 1996 to 2020. Specifications include Ordinary Least Squares and Fixed Effect regression models using panel data.
Results show that institutional quality positively and substantially impacts growth. On the other hand, general government final consumption expenditure is estimated to have a negative effect. This suggests public spending inefficiencies, inaccurate targeting methods, and the need to enhance governance and accountability systems. Therefore, African government policies should progress steadily towards structural institutional and spending reforms to observe significant long-term growth cycles.
The first chapter reviews literature concerning main variables of interest, fundamental economic growth determinants, and other control variables peculiar to the region. The second illustrates data and descriptive statistics. To interpret them appropriately and discuss the consequences of institutional quality and spending evolution on growth and its determinants, an analysis by period and country-group based on growth performance is conducted. The third part presents the empirical methodology applied. The fourth chapter shows, comments, and interprets regression coefficients by first using aggregated Worldwide Governance Indicators, and afterwards specific measurements related to rule of law, control of corruption, and government effectiveness separately.
|