Riassunto analitico
Impegnandosi in una politica estera proattiva, nel 2013 il Presidente cinese Xi Jinping ha lanciato ciò che avrebbe poi assunto il nome di Belt and Road Initiative (o BRI), una strategia di sviluppo che, partendo dalla Cina e arrivando all'Europa, ha creato fino ad oggi un network transcontinentale che coinvolge tre quarti dei paesi del mondo. Estendendosi rapidamente, nonostante le crisi moderne, la BRI ha sostenuto la creazione di infrastrutture, stimolato il commercio e, soprattutto, sta aiutando la Cina a superare quei problemi interni che potrebbero farla cadere nella trappola del reddito medio. L'insicurezza energetica della Cina ha visto le Strade diramarsi in Medio Oriente, dove dall’intreccio tra Visions nazionali, il Dragone si è proposto come investitore principale. Questa tesi esplora il coinvolgimento di Pechino nel settore energetico dei paesi più sviluppati della zona, con l'obiettivo di comprenderne il ruolo nelle economie del Golfo. La creazione di partenariati con questi stati ha infatti permesso alla Cina di costruire progetti urbani, promuovere zone industriali, e accedere ai porti sui più importanti stretti marittimi. Per quanto riguarda l'energia, i risultati mostrano che l'impegno della BRI nel settore rappresenta più della metà del totale degli investimenti e delle costruzioni effettuati dall'inizio dell'iniziativa. Di questi, più di tre quarti riguardano progetti relativi ai combustibili fossili, che confermano la Cina un costruttore preferito, da solo o in joint venture. Gli investimenti diretti nelle risorse non rinnovabili sono prominenti, soprattutto attraverso acquisizioni di interessi in giacimenti di gas e petrolio, tuttavia, i finanziamenti per i progetti green stanno crescendo a un ritmo sostenuto. I paesi del Golfo sembrano scambiare le infrastrutture con le loro risorse naturali per favorire la diversificazione regionale.
|
Abstract
Pledging a proactive foreign policy, in 2013, Chinese President Xi Jinping launched what would then be named the Belt and Road Initiative (or BRI), a development strategy which, stretching from China to Europe, has today created a transcontinental economic network that involves three quarters of the world’s countries. Spreading rapidly over time, even despite modern disruptions, the BRI has supported the creation of infrastructure, stimulated trade, and, most importantly, is helping China overcome those domestic problems that could make it fall into the middle-income trap. China's energy insecurity has seen the Roads branch out into the Middle East, where from an interweaving of national visions, the Dragon proposed itself as a critical investor. This thesis explores Beijing involvement in the energy sector of the most developed countries of the area, with the aim to understand its involvement in the Gulf economies. The establishment of partnerships with these states has in fact allowed China to build city projects, promote industrial zones, and access ports on the most important maritime chokepoints. With regard to energy, the results show that the BRI engagement in the sector accounts for more than half of the total investment and construction made since the initiative started. Of this amount, three quarters concern fossil fuel projects, which confirm China as a preferred constructor, alone or in joint ventures. Direct investments in non-renewables are prominent, especially through interest acquisitions in oil and gas fields, however, fundings for green projects are growing at a faster pace. Gulf countries seem to exchange infrastructure for fossil fuels to moderate regional diversification.
|