Riassunto analitico
La crisi d’impresa è una fattispecie che si è resa sempre più frequente negli anni a seguito della crisi che ha colpito l’economia italiana e mondiale a partire dal 2007. Questa frequenza si è incrementata recentemente a causa della crisi economica connessa alla pandemia di Covid-19 che ha colpito l’economia globale per gran parte del biennio 2020-2021. Anche a livello normativo la crisi d’impresa mantiene un’importanza elevata, con l’entrata in vigore del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, è avvenuta una rielaborazione della normativa volta a introdurre le nuove procedure di allerta e composizione assistita della crisi che rafforza le finalità di conservazione dell’impresa. In un contesto economico recettivo e globalizzato come quello attuale la situazione economica di un paese può essere gravemente danneggiata con breve preavviso, rendendo essenziale per gli imprenditori portare avanti un’attenta attività di prevenzione della crisi e utilizzare le best practices per affrontarne l’insorgenza. La prima parte dell’elaborato si propone di indagare il concetto di crisi d’impresa, sia nella sua formulazione teorica che nei suoi riscontri pratici, di individuare quale siano le cause che la inducono, di delineare gli indicatori del suo insorgere nel bilancio delle aziende ma soprattutto di analizzare i modelli che si propongono di individuarla preventivamente. La seconda parte si propone invece di effettuare un’analisi a posteriori sulle pratiche che le società e i suoi organi dovrebbero porre in essere per prevenire e affrontare la crisi, concentrandosi sul ruolo del Collegio Sindacale e del Revisore Legale. Tra i doveri di questi organi ci si soffermerà particolarmente sulla revisione legale, per individuare come la crisi d’impresa impatti e sia impattata da questa attività. La terza e ultima parte dell’elaborato è infine volta a tradurre le considerazioni precedentemente esposte in modo applicativo attraverso un case study su Sichenia Gruppo Ceramiche S.p.A., società in concordato preventivo in continuità che verrà analizzata e confrontata con un campione di bilanci di società appartenenti al settore ceramico per individuare gli indicatori di crisi negli esercizi precedenti al concordato.
|