Riassunto analitico
Sono diversi i fattori che possono facilitare o, al contrario, ostacolare l’attuazione di pratiche di Earnings Management all’interno delle imprese; l’obiettivo di questo elaborato è verificare se la proprietà familiare sia uno di questi. Il lavoro ha approcciato questo tema trattando, dapprima, il concetto di Earnings Management: riportando le principali definizioni del fenomeno, descrivendo le ragioni che spingono i manager a gestire gli utili e analizzando le modalità attraverso cui i risultati aziendali vengono generalmente distorti. Successivamente, il focus è stato riposto sulle imprese familiari, le quali rappresentano una realtà ampiamente diffusa in Italia e nel mondo. In particolare, nel corso del secondo capitolo, sono state dapprima riportate le principali definizioni e le caratteristiche distintive di queste società. Sempre nello stesso capitolo, è stato poi approfondito il tema delle performance delle imprese familiari, avvalendosi delle principali formulazioni teoriche e delle più note ricerche empiriche che hanno indagato sulla differenza tra i risultati ottenuti dalle family business rispetto alle non family business e sulla qualità delle informazioni contabili comunicate dalle une rispetto a quelle contenute nei bilanci delle altre. Infine, è stata condotta un’analisi empirica su un campione di 254 società italiane quotate per il periodo 2017-2020, la quale ha evidenziato una relazione negativa tra familiarità dell’impresa e accruals discrezionali, dimostrando che le imprese familiari tendono a fare minore ricorso a pratiche manipolatorie degli utili rispetto alle imprese non familiari. Tale risultato è stato giustificato da un lato dall’abbattimento dei costi di agenzia e dall’altro dagli elevati problemi reputazionali che la società riscontrerebbe qualora le politiche di Earnings Management venissero scoperte.
|