Riassunto analitico
Al giorno d’oggi essere competitivi sul mercato significa oltrepassare i confini nazionali: chi non lo fa ha sicuramente meno prospettive di crescita o rischia di chiudere la propria attività. Questo fattore è diventato ancora più importante nell’ultimo periodo segnato dalla pandemia da Covid-19 che per essere contrastata ha portato alla chiusura di quasi tutti i paesi del mondo determinando un brusco calo economico. Una lenta ripresa è stata registrata grazie alla graduale riapertura dei paesi e a un incremento delle attività d’import ed export. In questo scenario globale la Camera di Commercio italiana per la Germania (ITKAM), con sede principale a Francoforte, sta portando avanti il progetto Automotive Aftermarket in collaborazione con la CNA Emilia-Romagna. Da questo progetto, a cui ho preso parte durante il mio tirocinio presso ITKAM, nasce l’idea del presente lavoro di tesi che si propone di spiegare quale sia l’approccio d’internazionalizzazione verso il mercato tedesco delle PMI del settore automotive, in particolare dell’aftermarket, inserite nel distretto industriale della Regione Emilia-Romagna. Nel primo capitolo, dopo aver introdotto il concetto d’internazionalizzazione, mi sono concentrata sulle molteplici teorie di questo processo per poi focalizzarmi sul commercio internazionale e sulle aziende italiane nello scenario globale. Infine, mi sono soffermata sulle sfide e criticità dovute al diffondersi del Covid-19 che il mondo, e un paese internazionalizzato come l’Italia, sta affrontando. Il secondo capitolo è interamente dedicato alle PMI e al loro peculiare processo d’internazionalizzazione in cui descrivo le ragioni, le difficoltà e le strategie che mettono in atto per entrare nei mercati stranieri. Inoltre, ho fornito una panoramica sui rapporti commerciali tra Germania e Italia con particolare attenzione al mercato automobilistico e al processo d’internazionalizzazione delle imprese del settore. Il terzo capitolo tratta della Motor Valley dell’Emilia-Romagna: partendo dalla situazione economica della regione e fornendo una prospettiva storica dell’intero distretto, mi sono concentrata sulla realtà industriale ed economica delle PMI della componentistica automotive e sugli attuali trend del settore, tra cui l’e-mobility e la digitalizzazione. Il quarto capitolo si basa sulla mia esperienza di tirocinio in cui ho descritto il progetto Automotive Aftermarket e mi sono focalizzata su questa parte del mercato automobilistico riportando le principali tematiche del settore discusse durante il seminario online organizzato da ITKAM a cui hanno partecipato importanti esponenti sia italiani sia tedeschi del settore. Nella parte finale ho riportato l’intervista, che ho condotto personalmente, alla referente del progetto e Project Manager di ITKAM, Raffaella Saviori, che costituisce il punto di arrivo del mio elaborato.
|
Abstract
Nowadays, being competitive on the market implies going beyond national borders: those companies that do not engage in international activities have less growth opportunities and risk closing down their business. This factor has become even more important in the last period characterised through the Covid-19 pandemic which, in order to be limited, led to the implementation of heavy containment measures all over the world causing a sharp economic decline. A slow recovery has been recorded thanks to the gradual relaxation of the containment measures and an increase in import and export activities. In this global scenario, the Italian Chamber of Commerce for Germany (ITKAM) headquartered in Frankfurt is carrying on the Automotive Aftermarket project in collaboration with CNA Emilia-Romagna. From this project, in which I took part during my internship at ITKAM, comes the idea of this dissertation that aims to explain the internationalisation approach towards the German market of the automotive SMEs, in particular the aftermarket ones, located in the industrial district of the Italian region Emilia-Romagna. In the first chapter, after introducing the concept of internationalisation, I focused on the multiple theories of this process and then on international trade and Italian companies in the global scenario. Finally, I dealt with the challenges arose as a consequence of the spread of Covid-19 that the world, and an internationalised country like Italy, is facing. The second chapter is entirely dedicated to SMEs and their peculiar internationalisation process in which I described the reasons, the difficulties and the strategies they put in practice to enter foreign markets. In addition, I provided an overview of trade relations between Germany and Italy with particular attention to the automotive market and the internationalisation process of companies of the sector. The third chapter deals with the Motor Valley of Emilia-Romagna: starting from the economic situation of the region and providing a historical perspective of the entire district, I focused on the industrial and economic reality of the automotive components SMEs and on the current trends of the sector, including e-mobility and digitalisation. The fourth chapter is based on my internship experience, in which I described the Automotive Aftermarket project and I focused on this part of the automotive market reporting the main issues of the sector discussed during the online seminar organised by ITKAM which was attended by important Italian and German experts of the sector. In the final part, I reported the interview, which I conducted personally, to the reference person of the project and ITKAM Project Manager, Raffaella Saviori, which is the point of arrival of my dissertation.
|