Riassunto analitico
Per la mia tesi di laurea magistrale, ho deciso di discutere la tematica delle terre rare e del loro ruolo cruciale nella transizione digitale. Dopo un incipit che delinea l'obiettivo dell'elaborato, il primo capitolo si apre con una disamina della definizione delle terre rare e della loro scoperta, contestualizzando il tema attraverso una riflessione sulla lunga storia della lavorazione dei materiali e quindi esplorando quello che noi conosciamo come periodo preistorico, caratterizzato dall'utilizzo di materiali per la creazione di armi, fino alle ere dell'industrializzazione e delle rivoluzioni tecnologiche: periodo in cui ci furono le prime scoperte di terre rare. La tesi segue quindi come filo narrativo, il percorso evolutivo che ha portato alla digitalizzazione della nostra società. Successivamente, nel medesimo capitolo vengono delineati i principali giacimenti di terre rare con relativa collocazione geografica, classificazione e metodologie impiegate per il loro sfruttamento, dalla fase di identificazione all'estrazione, dalla raffinazione all’approvvigionamento. Concludo poi il presente capitolo con un'analisi dei campi di applicazione delle terre rare, come nei dispositivi elettronici, nei veicoli o nei processi di produzione di energia rinnovabile, nonché dei settori in cui queste rivestono particolare rilevanza. Nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta sulle implicazioni geopolitiche legate allo sfruttamento ed al commercio di tali risorse. Con un breve viaggio introduttivo su quelle che sono state le prime rotte commerciali, e di come quindi si sia evoluto lo scambio di prodotti tra nazioni, si esamina poi il ruolo preminente della Cina nel sistema di scambi internazionali di terre rare, con un focus sulle dinamiche commerciali con gli Stati Uniti e un'analisi del contesto di tensione tra Ucraina e Russia con uno sguardo rivolto ai giacimenti di terre rare nel territorio ucraino, accennando anche dei conflitti e dei giacimenti sul territorio africano. La sezione si conclude con un approfondimento sugli impatti ambientali e i primi segnali di una transizione verso una maggiore sostenibilità, in linea con il paradigma della transizione ecologica e digitale. Nel terzo capitolo invece, si delinea il quadro normativo di regolamentazione legato alla sostenibilità, in continuità con le tematiche affrontate nel capitolo precedente. Si esamina inoltre l'approccio della casa automobilistica BMW nei confronti dello sviluppo di tecnologie all'avanguardia, con particolare attenzione all'implementazione di pratiche di economia circolare e all'orientamento verso la digitalizzazione: dalle parti meccaniche create con le terre rare, ad un metodo di riciclo delle stesse. La tesi termina con una sintesi delle principali conclusioni emerse dalla ricerca e con la presentazione della bibliografia e della sitografia consultate.
|