Riassunto analitico
Le grandi idee nascono dalla collaborazione: quando l'agilità delle startup incontra la solidità delle imprese, l’innovazione si trasforma in un acceleratore di crescita e competitività. Questa tesi esplora il paradigma dell'Open Innovation (OI) come leva per il rinnovamento economico, con un focus specifico sulla collaborazione aperta tra startup innovative e imprese consolidate in Emilia-Romagna, una delle regioni più avanzate in Europa per capacità di innovazione. Dopo un’introduzione al concetto di Open Innovation e ai suoi principali modelli teorici, la tesi analizza come la sinergia tra startup e imprese consolidate possa favorire la creazione di nuovi modelli di business, accelerare lo sviluppo tecnologico e consolidare la leadership regionale. L’ecosistema emiliano-romagnolo viene esaminato attraverso i dati della Mappatura dell’Innovazione Aperta (MIA), che hanno permesso di valutare la maturità delle pratiche collaborative nei settori strategici di meccatronica, agroalimentare e scienze della vita. Un approfondimento è dedicato all’analisi empirica sul valore economico delle startup emiliano-romagnole, confrontato con quello di altri contesti nazionali. Questo studio evidenzia i fattori che rendono il territorio attrattivo per gli investimenti in venture capital e identifica le criticità che ancora ne limitano il pieno potenziale. Attraverso dati e casi studio, la tesi analizza inoltre il ruolo delle imprese consolidate come partner strategici e facilitatori delle startup, sottolineando le opportunità offerte da modelli di collaborazione come programmi di accelerazione, hackathon e progetti di co-creazione. Le sfide principali emerse riguardano l’utilizzo di strategie strutturate per l’Open Innovation, l’integrazione tra PMI e startup, e l’accesso al capitale. Al contempo, vengono presentate opportunità concrete legate all’adozione di tecnologie emergenti, alla promozione di reti collaborative internazionali e alla creazione di un ecosistema ancora più attrattivo per investitori e talenti. In conclusione, la tesi dimostra come la collaborazione aperta tra startup e imprese consolidate possa diventare un motore strategico per l’evoluzione dell’intero tessuto economico regionale, posizionando a suo tempo l’Emilia-Romagna come punto di riferimento per l’innovazione in Italia e in Europa.
|
Abstract
Le grandi idee nascono dalla collaborazione: quando l'agilità delle startup incontra la solidità delle imprese, l’innovazione si trasforma in un acceleratore di crescita e competitività.
Questa tesi esplora il paradigma dell'Open Innovation (OI) come leva per il rinnovamento economico, con un focus specifico sulla collaborazione aperta tra startup innovative e imprese consolidate in Emilia-Romagna, una delle regioni più avanzate in Europa per capacità di innovazione.
Dopo un’introduzione al concetto di Open Innovation e ai suoi principali modelli teorici, la tesi analizza come la sinergia tra startup e imprese consolidate possa favorire la creazione di nuovi modelli di business, accelerare lo sviluppo tecnologico e consolidare la leadership regionale. L’ecosistema emiliano-romagnolo viene esaminato attraverso i dati della Mappatura dell’Innovazione Aperta (MIA), che hanno permesso di valutare la maturità delle pratiche collaborative nei settori strategici di meccatronica, agroalimentare e scienze della vita.
Un approfondimento è dedicato all’analisi empirica sul valore economico delle startup emiliano-romagnole, confrontato con quello di altri contesti nazionali. Questo studio evidenzia i fattori che rendono il territorio attrattivo per gli investimenti in venture capital e identifica le criticità che ancora ne limitano il pieno potenziale. Attraverso dati e casi studio, la tesi analizza inoltre il ruolo delle imprese consolidate come partner strategici e facilitatori delle startup, sottolineando le opportunità offerte da modelli di collaborazione come programmi di accelerazione, hackathon e progetti di co-creazione.
Le sfide principali emerse riguardano l’utilizzo di strategie strutturate per l’Open Innovation, l’integrazione tra PMI e startup, e l’accesso al capitale. Al contempo, vengono presentate opportunità concrete legate all’adozione di tecnologie emergenti, alla promozione di reti collaborative internazionali e alla creazione di un ecosistema ancora più attrattivo per investitori e talenti.
In conclusione, la tesi dimostra come la collaborazione aperta tra startup e imprese consolidate possa diventare un motore strategico per l’evoluzione dell’intero tessuto economico regionale, posizionando a suo tempo l’Emilia-Romagna come punto di riferimento per l’innovazione in Italia e in Europa.
|