Riassunto analitico
In questo elaborato verrà trattato il tema della realtà virtuale e della realtà aumentata. La tesi è di tipo compilativo con analisi quantitative del settore di AR e VR, con l’approfondimento delle principali aziende che investono su queste tecnologie e un’esposizione delle applicazioni di AR e VR all’interno delle aziende e delle organizzazioni. Inoltre, verrà affrontato il tema giuridico legato all’utilizzo di questi nuovi hardware e software. In questa epoca di grandi cambiamenti tecnologici che porteranno a un ridimensionamento e a una modifica della nostra società odierna, il ruolo della realtà virtuale e della realtà aumentata è (e potrà essere) di grande importanza. Come per tutte le nuove tecnologie il potenziale espresso di ogni nuova scoperta è visibile solo col passare del tempo. Nonostante le applicazioni di queste due nuove tecnologie siano già numerose e molto diffuse, vi sono potenziali impieghi che sono ancora tutti da scoprire. In questo elaborato andremo a esplorare tutto ciò che gravita intorno alla realtà aumentata e alla realtà virtuale. L’obiettivo è quello di scoprire quelli che sono gli hardware e i software più utilizzati in questo momento, attraverso le parole di esperti del settore. Inoltre, vedremo diverse applicazioni di utilizzo di AR e VR all’interno delle aziende, al fine di dimostrare che queste tecnologie non sono solo legate all’ambito videoludico, ma hanno migliaia di potenziali applicazioni che possono migliorare i processi produttivi e l’efficienza di tantissimi settori. Attraverso dati e numeri analizzeremo il settore di AR e VR, mostrando i principali trend di mercato e le principali aziende protagoniste del settore e, infine, i paesi più sviluppati per quanto riguarda AR e VR. Inoltre, all’interno dell’elaborato, vi sarà una piccola parentesi riguardo alle iniziative dell’UE riguardo il mercato dei mondi virtuali. Ogni novità tecnologica porta con sé innovazione e nuove possibilità di investimento, ma anche insidie e pericoli che devono essere controllati attraverso leggi e regolamenti adeguati. La motivazione che mi ha spinto a trattare questo tema è la curiosità di scoprire come AR e VR possano entrare a far parte della nostra quotidianità nell’immediato futuro. Quando si parla di tecnologie AR e VR (come visori o occhiali AR) si pensa subito al mondo dei videogiochi o più in generale a qualcosa di divertente, che provi una volta e poi non utilizzi più. Ma in realtà dietro a questi hardware c’è molto di più. Quando ho scoperto che le aziende utilizzano la realtà aumentata e quella virtuale per migliaia di scopi, mi si è aperto un mondo che ho voluto approfondire. Come vedremo, il crescente interesse per la realtà aumentata e quella virtuale hanno portato a una crescita dei mercati legati ad AR, VR e al Metaverso. Sempre più multinazionali credono in queste tecnologie, e scommettono che esse potranno essere la base per una rivoluzione tecnologica che aprirà a nuove opportunità di business da miliardi di euro.
|