Riassunto analitico
Il ruolo del traduttore è sempre più importante nella società odierna, caratterizzata da continue interazioni tra persone provenienti da diverse parti del mondo. Oggigiorno si è più consapevoli di come la traduzione debba tener conto anche di culture e abitudini diverse, oltre che del diverso livello di specializzazione dei testi. Per poter condurre la mia analisi, ho deciso di prendere come riferimento l’ambiente multilingue e multiculturale per eccellenza: l’Unione europea. Il mio lavoro è finalizzato ad analizzare 3 aspetti: - come viene perseguito dall’Unione Europea l’obiettivo di armonizzazione non soltanto dal punto di vista giuridico ma anche linguistico; - l’importanza del ruolo del traduttore in un ambiente non solo multilingue ma anche multiculturale; - il diritto penale nell’ambito dell’Unione Europea. Per l’analisi ho raccolto 42 testi, 21 in italiano e 21 in inglese, tra decisioni, direttive e regolamenti europei provenienti dal sito EUR-lex. Ho prima analizzato singolarmente le due lingue costituendo due corpora monolingue, che ho in seguito unito per creare un corpus parallelo, essendo i testi in italiano la traduzione di quelli in inglese. I corpora sono stati analizzati tramite software specifici come AntConc, Sketch Engine e LF Aligner. Inoltre, ho costruito un piccolo corpus di articoli del codice penale italiano, per comparare l’italiano nazionale con quello “europeo”. Quello che è emerso dalla mia analisi è che tra le due versioni dei testi ci sono punti in comune, come la struttura e il lessico utilizzato per il diritto penale, e differenze, come parole provenienti da diversi sistemi giuridici e modi diversi di esprimere la modalità. In generale, si può dire che l’Unione Europea cerchi di armonizzare la legge dando anche importanza all’armonizzazione linguistica, con l’obiettivo di produrre testi il più simile possibile tra loro. Inoltre, il ruolo del traduttore è fondamentale, come emerso dall’analisi di parole come plaintiff e jury, ma anche dalla comparazione tra italiano “europeo” e nazionale. Per concludere, penso siano emerse considerazioni interessanti ma si tratta pur sempre di un corpus parallelo molto limitato, essendo composto da soli 42 testi. Sarebbe quindi interessante, nell’ottica di ricerche future, focalizzarsi su un corpus più ampio e anche sulla comparazione di altre lingue europee. Inoltre, si potrebbero analizzare anche gli effetti della Brexit.
|
Abstract
The role of the translator is increasingly important in modern society, characterized by continuous interactions between people from different parts of the world. Nowadays we know that translation does not only concern the language but also different cultures, as well as different level of specialization of the texts. In order to conduct my analysis, I decided to focus on the multilingual and multicultural environment of the European Union.
My work is aimed at analyzing 3 aspects:
- how the objective of harmonization is pursued by the European Union not only from a legal but also from a linguistic point of view;
- the importance of the translator's role in an environment that is not only multilingual but also multicultural;
- criminal law within the European Union.
For the analysis I collected 42 texts, 21 in Italian and 21 in English, including European decisions, directives and regulations from the EUR-lex website. I first analyzed the two languages separately, building two monolingual corpora, which I later combined to create a parallel corpus, since the Italian texts are the translation of the English ones. The corpora were analyzed using specific software such as AntConc, Sketch Engine and LF Aligner. In addition, I have built a small corpus of articles taken from the Italian penal code, to compare national and “European” Italian.
What emerged from my analysis is that the two versions of the texts have points in common, such as the structure and the lexicon used for criminal law, and differences, such as words coming from different legal systems and different ways of expressing modality. In general, it can be said that the European Union seeks to harmonize the law by also giving importance to linguistic harmonization, with the aim of producing texts as similar as possible to each other. Furthermore, the role of the translator is fundamental, as emerged from the analysis of words such as plaintiff and jury, but also from the comparison between "European" and national Italian.
To conclude, I think interesting considerations have emerged even though the scope of this study is very limited. Therefore, when thinking about future research, it would be interesting to focus on a larger corpus and also on the comparison of other European languages. Furthermore, the effects of Brexit could also be analyzed.
|