Riassunto analitico
Questo lavoro analizza il mercato globale delle tecnologie per la produzione di energia pulita, con una particolare attenzione al dominio della Cina nel settore ed al modo in cui Stati Uniti ed Europa stanno cercando di affrontarlo. Gli obiettivi stringenti che la comunità internazionale si è posta per far fronte al cambiamento climatico hanno richiesto un’accelerazione della transizione energetica. Questa necessità è stata ulteriormente rafforzata dai recenti conflitti internazionali e dalla conseguente crisi dei mercati dei combustibili fossili. L’analisi si basa su numerosi dati e fonti statistiche e su un esame dettagliato delle recenti politiche attuate da Europa e Stati Uniti, tra le quali l’IRA statunitense ed il Green Deal europeo, volte a contrastare la predominanza cinese e favorire la produzione interna delle tecnologie essenziali. La tesi si articola in tre parti. Nella prima viene analizzato lo scenario globale, sottolineando l’importanza della transizione energetica ed il conseguente aumento di domanda di energia pulita e di tecnologie verdi che ne deriva. Nella seconda l’attenzione viene spostata sull’offerta di tecnologie per la produzione di energia pulita. In questa parte vengono illustrati i leader globali nella produzione di tali tecnologie e si analizza il modo in cui la Cina è riuscita a dominare la produzione globale delle stesse. La terza parte è dedicata alle risposte di Stati Uniti ed Europa volte ad incentivare la produzione interna al fine di contenere il predominio cinese. Attraverso l’analisi di queste ultime si comprenderà come gli Stati Uniti stiano adottando un approccio più punitivo, prevedendo l’imposizione di dazi sulle importazioni cinesi. L’Europa, al contrario, sta adottando un approccio più cauto, introducendo nuovi requisiti di sostenibilità e trasparenza. Nelle conclusioni si argomenterà come la sfida che Unione Europea e Stati Uniti si trovano ad affrontare richieda non solo significativi investimenti nelle infrastrutture e nella ricerca, ma anche una riforma delle politiche commerciali ed industriali che possa favorire una produzione locale maggiormente competitiva.
|