Riassunto analitico
La presente tesi si propone di analizzare la riforma costituzionale 1/2022 che ha modificato gli articoli 9 e 41, includendo la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, con un riferimento esplicito anche alle generazioni future e alla tutela degli animali. Si esamina l’evoluzione del concetto di ambiente nella Costituzione a partire dal “paesaggio” dell’art. 9 che inizialmente era legato più a valori estetici e culturali, dal quale è stato successivamente ricavato, in via implicita, il concetto più ampio di ambiente. La riforma del Titolo V viene considerata in relazione alla distribuzione delle competenze tra Stato e Regioni, con particolare riferimento alla tutela ambientale. Infine la tesi approfondisce la modifica dell’articolo 41, che introduce nuovi limiti alla libertà di iniziativa economica quando questa minaccia l’ambiente e la salute, impedendo che il profitto economico prevalga sui diritti fondamentali, illustrato dal caso ILVA di Taranto. In riferimento anche al contesto europeo, tali modifiche si inseriscono in un quadro più ampio di politiche internazionali, come il Green Deal europeo.
|