Riassunto analitico
In un’economia globale sempre più attenta alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale, la Due Diligence Ambientale (DDA) si sta affermando come un processo chiave per le aziende, soprattutto quelle dei settori ad alto impatto ecologico e per le imprese coinvolte in operazioni straordinarie, come acquisizioni e fusioni. La DDA supporta le imprese nell’identificazione e nella gestione dei rischi ambientali, facilitando decisioni informate e sostenibili. Se in origine questo strumento si concentrava solo sulla contaminazione del suolo e del sottosuolo, oggi il suo raggio d’azione si è ampliato: oltre alla verifica della conformità normativa locale e internazionale, la DDA considera aspetti come l’efficienza energetica e l’impatto delle emissioni di gas serra. La tesi è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo introduce e descrive le varie tipologie di due diligence, illustrando gli obiettivi e l’utilità di ciascuna per la gestione aziendale. Il secondo capitolo si focalizza sulla Due Diligence Ambientale, approfondendo il quadro normativo di riferimento, con particolare attenzione alla Direttiva (UE) 2024/1760, e fornendo un’analisi delle principali aree di valutazione ambientale. Inoltre, esplora l'integrazione con la due diligence ESG, sottolineando l’importanza dell’approccio multidimensionale che include ambiente, sociale e governance come aspetti interconnessi e fondamentali. Nel terzo capitolo, viene presentato un caso pratico di DDA applicata, che evidenzia le migliori prassi operative, le sfide affrontate e le soluzioni adottate. La discussione si conclude con uno sguardo alle prospettive future, evidenziando come la DDA sia non solo un mezzo di compliance, ma anche un'opportunità strategica per le aziende per allinearsi a standard di sostenibilità sempre più esigenti e alle crescenti aspettative di investitori e stakeholder. L’elaborato si avvale di un approccio compilativo, attingendo a fonti accademiche e normative di settore per offrire una panoramica esaustiva del valore aggiunto della DDA, fondamentale in un contesto normativo e sociale in costante evoluzione.
|