Riassunto analitico
La sostenibilità permea in maniera sempre più evidente il paradigma del settore automotive, spingendo le imprese a sviluppare e trasformare i propri modelli di business per affrontare le sfide della digitalizzazione ed elettrificazione. Al centro di questi profondi cambiamenti vi sono le crescenti preoccupazioni legate a una dipendenza eccessiva dai combustibili fossili, che contribuisce in modo significativo alle emissioni globali di gas serra (GHG) e all’inquinamento atmosferico, responsabili del cambiamento climatico e dei problemi di salute pubblica. Tali problematiche stanno guidando la transizione verso soluzioni di trasporto più sostenibili ed ecocompatibili. Nonostante i veicoli elettrici continuano a guadagnare importanza nel panorama automobilistico, permane un certo grado di scetticismo riguardo alla loro reale sostenibilità, ponendo incognite e non pochi dubbi sulla fattibilità infrastrutturale, costi e impatto industriale. In un’analisi iniziale, vengono valutati in modo comparativo i profili ambientali dei veicoli convenzionali a combustione interna (ICE) e dei veicoli elettrici (EV), mediante la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) o analisi dalla culla alla tomba (C2G), al fine di fornire una valutazione critica supportata da dati oggettivi. A questo primo confronto, segue un’analisi delle dinamiche globali in termini di import/export, delle normative vigenti e delle azioni adottate dai governi per incentivare la mobilità sostenibile. Il ruolo guida nella nuova era della mobilità elettrica è assunto dalla Cina che sta irrompendo sul mercato suscitando preoccupazioni dell’Europa e degli Stati Uniti. Lo strumento chiave per l’esplorazione di queste tematiche è il bilancio di sostenibilità, il nuovo pilastro centrale nella vita delle imprese che consente di misurare e comunicare le performance ESG (Enviromental, Social, Governance). Questa tesi si propone di analizzare nel concreto come tre leader del settore automotive, BYD, Tesla e Volkswagen, stiano rendicontando la loro sostenibilità attraverso il nuovo strumento di rendicontazione. Attraverso un’analisi comparativa e strategica viene offerta una visione critica del grado di trasparenza adottato e la coerenza tra gli obiettivi dichiarati e i risultati effettivamente raggiunti.
|
Abstract
Sustainability increasingly permeates the automotive paradigm, pushing companies to develop and transform their business models to meet the challenges of digitisation and electrification. At the heart of these profound changes are the growing concerns related to an over-reliance on fossil fuels, which contributes significantly to global greenhouse gas (GHG) emissions and air pollution responsible for climate change and public health problems. These issues are driving the transition to more sustainable and environmentally friendly transport solutions. Although electric vehicles continue to gain prominence in the automotive landscape, there remains a degree of scepticism as to their true sustainability, posing uncertainties and not a few doubts about infrastructural feasibility, cost and industrial impact. In an initial analysis, the environmental profiles of conventional internal combustion vehicles (ICEs) and electric vehicles (EVs) are comparatively assessed, using the Life Cycle Assessment (LCA) or cradle-to-grave (C2G) methodology, in order to provide a critical assessment supported by objective data. This initial comparison is followed by an analysis of global import/export dynamics, current regulations and actions taken by governments to promote sustainable mobility. The leading role in the new era of electric mobility is taken by China, which is bursting onto the market, raising concerns in Europe and the United States. The key tool for exploring these issues is the sustainability report, the new central pillar in the life of companies to measure and communicate ESG (Enviromental, Social, Governance) performance. This thesis aims to concretely analyse how three leaders in the automotive sector, BYD, Tesla and Volkswagen, are reporting their sustainability through the new reporting tool. Through a comparative and strategic analysis, a critical insight is offered into the degree of transparency adopted and the consistency between the stated objectives and the results actually achieved.
|