Riassunto analitico
Il presente lavoro nasce con l’intento di presentare la disciplina in materia di contratto di agenzia ed in particolare del suo utilizzo nel settore bancario. Nei primi due capitoli viene trattato il tema del contratto di agenzia esponendo le sue principali caratteristiche, soffermandosi poi sulla legislazione presente in materia sia a livello italiano (artt. 1742-1753 c.c.) che a livello comunitario. Nel terzo capitolo viene trattato il tema del contratto di agenzia attraverso l’analisi della figura dell’agente in attività finanziaria. La disciplina di questa particolare categoria di agenti ha assistito ad un’evoluzione che ha portato, in attuazione della Direttiva 2008/48/CE, alla riforma del Testo Unico Bancario con l’introduzione del nuovo Titolo VI-bis espressamente dedicato agli agenti in attività finanziaria e ai mediatori creditizi. Attraverso l’approfondimento della direttiva MiFID II si affronta il tema della tutela degli investitori e della trasparenza. Questa evoluzione normativa ha avuto un importante impatto sulla consulenza finanziaria andando a modificare il rapporto tra investitore e consulente. Successivamente, attraverso un approfondimento sulle differenze tra consulenza finanziaria indipendente e promozione bancaria, si sono delineate le quattro figure che caratterizzano il settore. Infine, facendo riferimento agli articoli del Testo Unico Bancario si fa un breve approfondimento in merito agli intermediari finanziari, agli agenti e ai mediatoti del settore e alla tutela dei consumatori.
|