Riassunto analitico
Le lenticchie d'acqua sono piante acquatiche nutrienti e a crescita rapida, che stanno guadagnando sempre più attenzione in diversi campi di applicazione. Soprattutto per l’alimentazione animale, sono necessarie fonti proteiche alternative per sostituire ingredienti provenienti da fonti non sostenibili come farina di pesce, olio di pesce e farina di soia. In questa tesi viene esplorata la fattibilità dell'integrazione della lenticchia d'acqua nel ciclo dell'acquaponica, una tecnologia relativamente nuova ma in rapida crescita che combina acquacoltura e coltura idroponica, come produzione in situ di mangime nutriente, limitando la necessità di input esterni. L'esperimento consiste in quattro diversi trattamenti e allestimenti in due serre in Germania: trattamento statico con effluenti acquaponici (AS) e soluzione idroponica (HS) e un sistema prototipo integrato nel ciclo acquaponico (AI) nonché un sistema verticale (VS ). HS ha ottenuto risultati migliori, in termini di raccolto, rispetto agli altri trattamenti. Nonostante il raccolto giornaliero di 13,2 g/m2/giorno (AI), 10,9 g/m2/giorno (AS) e 13,8 g/m2/giorno (HS) non fosse considerato sufficiente a fornire abbastanza sostanza secca per nutrire i pesci con una lenticchia d'acqua. solo dieta. Inoltre, sono necessarie ulteriori ricerche per indagare sulle strategie per prevenire le perdite causate da agenti patogeni e concorrenti della lenticchia d’acqua.
|
Abstract
Duckweeds are fast-growing and nutritious aquatic plants, which are gaining increased attention in different fields of application. Especially for animal nutrition, alternative protein sources are needed to substitute ingredients from unsustainable sources such as fish meal, fish oil and soybean meal.
In this thesis is explored the feasibility of integrating duckweed in the cycle of aquaponics, a relatively new but fast-growing technology combining aquaculture and hydroponics, as an in-situ production of nutritious feed, limiting the need for external inputs.
The experiment consists in four different treatments and set ups in two greenhouses in Germany: static treatment with aquaponic effluent (AS) and hydroponic solution (HS) and a prototype system integrated in the aquaponic cycle (AI) as well as a vertical system (VS).
HS performed better, in terms of harvest, than the other treatments. Regardless the daily harvest of 13,2g/m2/d (AI), 10,9 g/m2/d (AS) and 13,8 g/m2/d (HS) was not considered sufficient to provide enough dry matter to feed the fish a duckweed-only diet.
Furthermore, more research is needed to investigate on the strategies to prevent losses caused by pathogens and competitors of duckweed.
|