Riassunto analitico
Un prerequisito per sfruttare i microrganismi del suolo per una produzione agricola sostenibile è l’identificazione dei fattori genetici in pianta capaci di modellare la composizione del microbiota della rizosfera, all’interfaccia tra radici e suolo. In questo elaborato di tesi sono state prodotte informazioni di genotipizzazione del QRMC-3HS, attraverso il mappaggio fine dello stesso per verificare il genotipo di linee F2 ottenute dall’incrocio di un partente con tratti élite (Barke) e un parente con tratti di tipo wild (124_17). Lo scopo di questa prima attività è stato quello di andare a verificare eventi di ricombinazione e così selezionare linee F2 utili alla dissezione del carattere e clonaggio finale del gene alla base di QRMC-3HS. In secondo luogo, per comprendere in dettaglio la composizione della comunità microbica della rizosfera e verificare come questa vari fra i diversi genotipi selezionati, le linee di orzo che presentano alleli contrastanti a QRMC-3HS sono state coltivate in suoli con caratteristiche differenti e studiate mediante tecnologia RNA-seq della radice per identificare trascritti differenzialmente espressi. Ciò ci ha permesso di indentificare microrganismi fino all’livello di genere presenti in percentuali differenti fra i diversi genotipi e fra il suolo nudo, usato come metodo di paragone. I risultati ottenuti forniscono interessanti informazioni sull’impatto del miglioramento genetico delle colture, ed in particolare sulla capacità delle piante di modellare l’abbondanza relativa e la ricchezza della comunità batterica che colonizza lo strato di suolo attorno alle radiche che chiamiamo rizosfera.
|