Riassunto analitico
Il presente studio approfondisce attraverso l’analisi semiotica il ruolo del packaging nel panorama contemporaneo della comunicazione, tracciando un percorso evolutivo che affonda le radici nella Rivoluzione Industriale. Dalla standardizzazione dei prodotti alla nascita dei supermercati, il packaging ha sempre svolto un ruolo fondamentale nell'identificazione e nella differenziazione delle merci. Si indaga come gli elementi visivi del packaging - colori, forme, immagini e testi - costruiscano significati profondi e influenzino le decisioni d'acquisto dei consumatori. La ricerca evidenzia come il packaging sia diventato molto più di un semplice contenitore: è un vero e proprio veicolo di comunicazione, in grado di trasmettere valori, creare identità di marca e stabilire una connessione emotiva con il consumatore. In un contesto sempre più attento alle tematiche ambientali, lo studio analizza anche l'impatto del packaging sostenibile sulle scelte dei consumatori e sulle strategie delle aziende. Attraverso l'esame di un case study sulla bottiglia di Coca-Cola, che racchiude in sé aspetti interessanti per la ricerca, a dimostrazione di come ogni elemento del packaging sia carico di significati e come questi possano essere decodificati dai consumatori,segni che contribuiscono a costruire un significato complessivo. Il packaging, infatti, non è solo un insieme di elementi visivi, ma un complesso sistema di simboli che evocano codici culturali specifici, suscitano emozioni, creano associazioni e influenzano la percezione del consumatore orientando le scelte d'acquisto.
|