Riassunto analitico
Nel presente elaborato il tema centrale è rappresentato dall’Open Innovation e dalla flessibilità psicologica. La domanda fondamentale a cui si cerca di rispondere è la seguente: “un training basato sulla flessibilità psicologica può migliorare la propensione degli scienziati verso l’open innovation e lo scambio di conoscenza?”. Inizialmente viene effettuata un’introduzione teorica della OI per poi fare un confronto con il vecchio paradigma della Closed Innovation. Si analizzano, quindi, le diverse forme e modalità della open innovation, concentrandosi sulle modalità di gestione del contributo generato dai consumatori. Tra i vari livelli di analisi possibili il progetto di Attract, ABC4E, si concentra su quello individuale. La ricerca che ho effettuato parte dall’analisi della letteratura e dalla sua classificazione. Successivamente viene presentata la classificazione proposta delle contromisure e degli antecedenti che sono stati trovati. Partendo dai fattori che influenzano maggiormente lo scambio di conoscenze tra scienziati è stato possibile sviluppare delle personas, utilizzate poi per costruirre un protocollo interviste. Tali interviste sono state somministrate a ricercatori, professori e dottorandi. L’obiettivo ultimo di questa tesi, infatti, è quello di determinare il livello di awarness e i bisogni impliciti di tali soggetti.
|