Riassunto analitico
Il patto di famiglia è uno strumento giuridico relativamente recente, introdotto in Italia dalla Legge 14 Febbraio 2006, n. 55 ed entrato in vigore il 16 Marzo 2006. Tale istituto costituisce la scelta effettuata dal legislatore italiano per intervenire sulla normativa della successione, favorendo il passaggio generazionale dei beni produttivi attraverso uno strumento che consente la trasmissione dell’azienda o delle partecipazioni societarie quando l’imprenditore, o colui che detiene le partecipazioni, è ancora in vita, derogando in tal modo alle disposizioni in materia di successione ereditaria. Il presente elaborato si prefigge lo scopo, dopo aver introdotto nei primi capitoli il tema delle family business e del passaggio generazionale e dopo aver fornito una panoramica del nuovo istituto del patto di famiglia, di analizzare un caso di successione aziendale. In particolare si cercherà di ipotizzare la costituzione di un patto di famiglia confrontandola con la soluzione adottata dalla famiglia proprietaria oggetto di analisi, evidenziando i punti di forza e le criticità del nuovo istituto.
|