Riassunto analitico
Il lavoro propone le definizioni e l’analisi dei concetti legati alla dimensione sociale dell’impresa. Nella prima parte della tesi viene presentato il concetto di CSR e vengono illustrate le diverse accezioni che sono state elaborate dai più rilevanti studiosi. In particolare viene proposto un percorso che ripercorre le fasi e i principi fondamentali alla base dell’elaborazione di questo concetto, dalle prime proposte, fino alle ultime tendenze in atto. All’interno di tale percorso si cerca di evidenziare i principali effetti, costi e benefici associati all’adozione di pratiche di CSR, analizzare la relazione tra RSI e strategia e individuare gli eventuali impatti della CSR sui risultati economico finanziari. Nella seconda parte del lavoro viene descritto il processo attraverso il quale un’organizzazione rende conto delle proprie attività, delle proprie scelte e delle proprie responsabilità in un contesto che richiede sempre più trasparenza ed apertura alle istanze della collettività. All’interno dell’ampio e complesso corpus di contributi teorici e modelli di rendicontazione sociale e ambientale, si è scelto di focalizzare l’attenzione sul bilancio sociale, in tutte le sue declinazioni e specificità. Segue uno studio comparativo dei bilanci sociali redatti da “Banca Etruria” e “Monte dei Paschi di Siena”. Vengono analizzati e confrontati i report sociali degli anni 2005 e 2010 al fine non solo di illustrare come la responsabilità sociale e il bilancio sociale possano essere implementati nella realtà operativa di un’azienda ma principalmente con l’obiettivo di analizzare come la CSR viene gestita da ciascuna azienda, come si evolve nel corso del tempo e quali differenze e analogie caratterizzano i report delle due aziende in esame. Sulla base delle informazioni raccolte viene svolto un confronto sul livello di accountability delle realtà analizzate, sulla chiarezza espositiva, sulla esaustività delle informazioni fornite e sulla veste di presentazioni dei risultati, formulando, infine, un giudizio complessivo sui due documenti di rendicontazione.
|