Riassunto analitico
Questo elaborato si propone l’obiettivo di approfondire il tema della valutazione: descrive come questa è mutata nel corso del tempo, racconta della recente modalità del continuous performance management e che impatto essa ha a livello organizzativo. La tesi descrive quindi in una prima parte cosa è la valutazione, perché essa è utilizzata dalle organizzazioni, cosa può riguardare e come si è arrivati al concetto attuale di valutazione. Racconta poi della nuova frontiera della valutazione: il Continuous Performance Management. Chiarisce pertanto in cosa consiste questa nuova modalità di valutazione, quali limiti cerca di superare rispetto ai tradizionali sistemi e che criticità incontra nella sua applicazione. Nella seconda parte, facendo focus sul continuous performance management, si descrive come questo abbia un impatto diretto sul ruolo del valutatore e nello stile manageriale del capo-valutatore. Si chiarisce anche l’impatto che questa nuova modalità può avere sul valutato e sulle sue performance. Infine, si approfondisce il valore del feedback, come principale occasione di sviluppo per l’individuo e per l’organizzazione. Nella terza ed ultima parte, si affronta invece un caso reale per provare a chiarire come un’organizzazione vive il cambiamento della modalità di valutazione. Si descrive quindi come Makeitalia, una società di consulenza, ha affrontato l’innovazione del proprio processo di valutazione e le scelte che ha fatto per introdurre nuove logiche e strumenti cercando di migliorare il processo e allo stesso tempo rispondere alle proprie esigenze organizzative.
|