Riassunto analitico
ABSTRACT
L’elaborato finale si pone l’obiettivo di analizzare e spiegare le caratteristiche del discorso politico come forma di comunicazione tra la figura dell’oratore (in questo caso l’uomo politico) e il suo pubblico (in questo caso i cittadini). La natura del discorso politico è senza dubbio di carattere persuasivo e lotta per la ricerca di legittimazione da parte del pubblico stesso. L’obiettivo primario è pertanto quello di persuadere e convincere i destinatari del discorso politico a credere in ciò che viene detto dall’oratore, più nello specifico prestando particolare attenzione ai discorsi tenuti dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron in circostanze critiche. Non potendo prescindere dalle opere di R. Amossy, G. Declercq, P. Charaudeau e C. Le Bart per quando riguarda l’analisi del discorso politico, il primo capitolo si compone proprio di una presentazione teorica a tale scopo, indicando le caratteristiche di cui ci si avvale, sin dai tempi di Aristotele, per la costruzione del discorso politico stesso. Per caratteristiche si intende la ricerca di legittimazione attraverso la presentazione de l’image de soi, l’uso dell’arte della retorica a fini persuasivi, l’analisi della questione del pubblico ispiratasi al testo sull’argomentazione di C. Perelman, senza tralasciare la fondamentale cooperazione tra ethos, logos e pathos spiegata nelle opere "L’argumentation dans le discours" e "La présentation de soi" di R. Amossy. Il secondo capitolo è stato realizzato focalizzandosi sul rapporto tra il discorso politico e la sfera mediatica dalla quale, oggigiorno, è quasi sempre trasmesso. Analizzando i testi di R. Amossy, D. Wolton e l’opera di G. Gili e F. Colombo, è stato costruito il profilo mediatico del buon oratore sia nella comunicazione verbale, sia in quella non verbale, introducendo anche la figura di Emmanuel Macron. Quest’ultima, presentata nel terzo ed ultimo capitolo, emergerà nella sua complessità attraverso l’osservazione e l’analisi del politico durante i discorsi tenuti in situazione critiche e trasmessi dai mass media alla popolazione: il modo di esprimersi, il suo linguaggio non verbale, le tecniche di persuasione messe in atto per convincere il pubblico. In conclusione, l’arte del persuadere attraverso il discorso politico richiede particolare sforzo, attenzione e partecipazione non solo da colui che vuole comunicare un messaggio, ma anche da coloro che lo ricevono. Nel caso di Emmanuel Macron, la ricerca del pathos, sia nella comunicazione verbale, sia non verbale e l’importanza attribuita alla sua immagine (ethos) sono due costanti imprescindibili per la realizzazione di un discorso politico efficace, soprattutto in circostanze critiche.
|
Abstract
ABSTRACT
The aim of this research is to analyse and explain the characteristics of the political discourse as a form of communication between the speaker (in this particular case the political man) and the listener (in this particular case the citizens). The nature of the political discourse is undoubtedly a persuasive nature that fights for speaker’s legitimation. Therefore, the main objective is to persuade and convince the addressees of the political discourse to believe in the speaker, more specifically giving attention to the discourses made by the President of the French Republic Emmanuel Macron in critical circumstances.
The fundamental works for political discourse analysis are those of R. Amossy, G. Declercq, P. Charaudeau and C. Le Bart. Indeed, the first chapter is composed of a theorical presentation of these works indicating the main characteristics used in political discourses, according to Aristotle’s thought. The following issues were discussed: the search for legitimation, the presentation of the image de soi, the use of rhetorical art for persuading, the analysis of the audience inspired by C. Perelman, without forgetting the fundamental cooperation among ethos, logos and pathos explained in R. Amossy’s works "L’argumentation dans le discours" and "La présentation de soi". The second chapter has been realized giving the attention on the relationship between the political discourse and the media. Analysing the works of R. Amossy, D. Wolton and the work of G. Gili and F. Colombo, the media profile of the good politician has been made in both verbal communication and non-verbal communication. Also, the figure of Emmanuel Macron has been introduced and it has been analysed, in the third and last chapter, through the observation of the politician at hand performing his political discourses in critical situations. These discourses, broadcasted by mass media to the population, are analysed in their complexity: the way of speaking, his verbal and non-verbal language and his persuasion techniques in order to convince the public.
In conclusion, the art of persuasion in a political discourse needs particular efforts and participation, not only from the speaker, but also from the addressee who receives the message. In the case of Emmanuel Macron, the search of pathos in verbal and non-verbal communication, and the importance of the political image (ethos) are two fundamental principles for the realization of a successful political discourse, above all in a situation of crisis.
|