Riassunto analitico
La tassazione degli immobili, nel sistema tributario italiano, avviene in vari momenti, a seconda dell’operazione che si compie. Infatti l’operazione relativa all’acquisto dell’immobile è assoggettata alle imposte indirette. Il possesso dell’immobile stesso, invece, subisce l’imposizione relativa alle imposte dirette. Infine la vendita dell’immobile è assoggetta alle imposte dirette qualora si generi una plusvalenza. In questa tesi verranno trattati i tre momenti soggetti all’imposizione relativamente agli immobili (ovvero il loro acquisto, il loro possesso e la loro vendita), dal punto di vista familiare. Nello specifico, ci si soffermerà sulle agevolazioni fiscali concesse dalla normativa italiana tributaria nell’ambito immobiliare, soprattutto relativamente alla “prima casa” (per le imposte indirette) ed all’“abitazione principale” (per le imposte dirette). Verrà anche trattata l’imposizione degli immobili nel caso di crisi coniugale e, del trasferimento dell’immobile ad un solo coniuge
|