Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
ANTINORI, ELENA
|
URN |
etd-11172014-121801 |
Titolo |
Tassazione degli immobili in ambito familiare |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Economia |
Corso di studi |
Direzione e consulenza d'impresa (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
TURCHI ALESSANDRO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- ,,,, tassazione
- coniugi
- famiglia
- figli
- immobili
|
Data inizio appello |
2014-12-11 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2054-12-11 |
Riassunto analitico
La tassazione degli immobili, nel sistema tributario italiano, avviene in vari momenti, a seconda dell’operazione che si compie. Infatti l’operazione relativa all’acquisto dell’immobile è assoggettata alle imposte indirette. Il possesso dell’immobile stesso, invece, subisce l’imposizione relativa alle imposte dirette. Infine la vendita dell’immobile è assoggetta alle imposte dirette qualora si generi una plusvalenza. In questa tesi verranno trattati i tre momenti soggetti all’imposizione relativamente agli immobili (ovvero il loro acquisto, il loro possesso e la loro vendita), dal punto di vista familiare. Nello specifico, ci si soffermerà sulle agevolazioni fiscali concesse dalla normativa italiana tributaria nell’ambito immobiliare, soprattutto relativamente alla “prima casa” (per le imposte indirette) ed all’“abitazione principale” (per le imposte dirette). Verrà anche trattata l’imposizione degli immobili nel caso di crisi coniugale e, del trasferimento dell’immobile ad un solo coniuge
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|