Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
MATERA, ALESSIA
|
URN |
etd-11162024-155907 |
Titolo |
La perizia nel procedimento penale |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Giurisprudenza |
Corso di studi |
Giurisprudenza |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
GARUTI GIULIO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- origini
- perizia
- processo
- prova scientifica
- valutazione
|
Data inizio appello |
2024-12-09 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2064-12-09 |
Riassunto analitico
Analisi dell'istituto della perizia nel procedimento penale, a partire dalle sue origini nei codici di procedura penale del 1865, del 1913, del 1930 e nella codificazione attuale del 1988; il mezzo di prova nelle varie fasi del procedimento penale, a partire dalle indagini preliminari fino al giudizio di appello; il provvedimento formale di ammissione della perizia: l'oggetto, la nomina, le cause di incapacità e di incompatibilità del perito, l'astensione e la ricusazione; la valutazione del giudice degli apporti peritali: può distaccarsi dal contributo dell'esperto o ne è vincolato?
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|