Riassunto analitico
La tesi si focalizza su un genere specifico del discorso legale relativo all’Unione Europea: le trasposizioni nazionali di alcune direttive in Irlanda, Malta e Italia. La scelta è ricaduta su questi Paesi in quanto l’inglese è una delle due lingue studiate nel corso di laurea magistrale in “Lingue per la comunicazione nelle imprese e organizzazioni”, mentre l’italiano è la mia lingua madre. La tesi si compone di quattro capitoli: i primi tre presentano elementi fondamentali di teoria e il quarto si concentra sull’analisi linguistica delle trasposizioni nazionali. Il primo capitolo spiega la natura del cosiddetto “linguaggio specializzato”, attraverso gli studi di un celebre linguista, Maurizio Gotti, e gli aspetti sintattici, lessicali e testuali di tale linguaggio. Inoltre, si affronta il tema di ESP, ovvero English for specific purposes (Inglese per scopi specifici), percorrendo l’evoluzione delle teorie linguistiche e soffermandosi sulla chiave del concetto di ESP, “l’analisi dei bisogni”. Infine, si va a definire il significato di linguaggio giuridico e i suoi aspetti linguistici. Il secondo capitolo si addentra nell’argomento di studio, illustrando il panorama linguistico dell’Unione Europea. Sarà data attenzione alla struttura della direttiva comunitaria. Successivamente, verrà illustrato un passaggio fondamentale, ovvero il momento in cui la direttiva viene recepita, cioè trasposta nei Paesi europei. La trasposizione delle direttive in ogni nazione gioca un ruolo importante con il fine di raggiungere l’armonizzazione in tutta la comunità europea, tuttavia, tale obiettivo non sempre è perseguibile. Quindi, il secondo capitolo va a esporre le principali problematiche quando la direttiva non può essere trasposta e cosa potrebbe comportare in determinate circostanze. Il terzo capitolo presenta il corpus di trasposizioni nazionali recepite da Irlanda, Malta e Italia. Alcune delle direttive selezionate sono frutto della mia esperienza durante il tirocinio curriculare realizzato presso Arletti & Partners, un ufficio italiano che si occupa di mobilità globale situato in Modena. Trasposizioni di altre direttive, legate sempre al tema del distacco dei lavoratori europei e individui provenienti dai Paesi terzi, sono state aggiunte al corpus in moda da migliorare l’analisi linguistica. Questa parte fornisce una chiara descrizione di lavoratore distaccato ed elenca i punti fondamentali del distaccamento, rendendo comprensibile il contenuto delle direttive. Inoltre, il terzo capitolo raccoglie le direttive di riferimento e le loro trasposizioni, includendo i link attraverso i quali sarà possibile accedere al formato digitale. Il capitolo quarto presenta l’analisi linguistica delle trasposizioni nazionali. In primo luogo, vengono esaminate le trasposizioni in lingua inglese, focalizzandosi sugli aspetti linguistici tipici del linguaggio giuridico, come ad esempio le varie espressioni di modalità. In secondo luogo, l’attenzione viene spostata alle trasposizioni in lingua italiana, adottando lo stesso criterio. La ricerca viene eseguita ricorrendo al programma Sketch Engine, uno strumento che permette di raccogliere tutte le parole o frasi utilizzate nei vari contesti in cui appaiono e di analizzare i testi linguistici. Infine, si esegue un confronto tra le trasposizioni nelle due lingue in modo da evidenziare le possibili somiglianze o differenze. La tesi si conclude con alcune riflessioni sui risultati più significativi emersi dallo studio del corpus oggetto di analisi.
|
Abstract
The dissertation focuses on a specific genre of legal discourse relating to the European Union: the national transpositions of some directives in Ireland, Malta and Italy. These countries are chosen as English is one of the two languages studied in the Master's degree course in "Languages for communication in international enterprises and organizations", while Italian is my mother tongue.
The dissertation consists of four chapters, the first three overview theoretical notions and the fourth focuses on the linguistic analysis of national transpositions.
The first chapter explains the nature of the so-called “specialized language”, through studies of a well-known linguist, Maurizio Gotti, and the syntactic, lexical and textual aspects of such a language. In addition, the theme of ESP, or English for specific purposes, is addressed, following the evolution of linguistic theories and focusing on the key to the concept of ESP, "needs analysis". Finally, the meaning of legal language and its linguistic aspects are defined.
The second chapter delves into the subject of study, illustrating the linguistic scenario of the European Union. Attention will be paid to the structure of the community directive. Subsequently, a fundamental passage is shown, namely the moment in which the directive is transposed, that is, transposed into European countries. The transposition of directives in each nation plays an important role in order to achieve harmonization throughout the European community, however, this goal is not always achievable. Therefore, the second chapter goes on to describe the main steps when the directive cannot be transposed and what it could entail in certain circumstances.
The third chapter presents the corpus of national transpositions implemented by Ireland, Malta and Italy. Some of the selected directives derive from my experience during the curricular traineeship carried out at Arletti & Partners, an Italian office for global mobility situated in Modena. Transpositions of other directives, related to the theme of the posting of European workers and Individuals from Third Countries, are added in the corpus in order to improve the linguistic analysis. This part provides a clear description of posted worker and lists the key points of the posting, making the content of the directives comprehensible. In addition, the third chapter collects the reference directives and their transpositions, including the links through which it will be possible to access the digital form.
The final chapter is the core of the thesis: the linguistic analysis of national transpositions. In the first place, the transpositions into English are examined, focusing on the linguistic aspects typical of legal language, such as the various expressions of modality. Secondly, attention is paid to transpositions into Italian, adopting the same criterion. The search is performed using the Sketch Engine program, a tool that allows you to collect all the words or phrases used in the various contexts in which they appear and to analyse the linguistic texts. At the end, a comparison is made between the transpositions in the two languages in order to highlight possible similarities or differences.
The thesis concludes with some reflections on the most significant findings emerging from the study of the corpus under analysis.
|