Riassunto analitico
Il problema della contribuzione volontaria alla produzione dei beni pubblici è un tema fondamentale in economia. La teoria dei giochi ha il merito di aver formalizzato tale problema attraverso un modello matematico in grado di predire il comportamento degli agenti razionali. Sulla base di questa teoria, la defezione è la strategia dominante e il risultato che ciò implica è la non produzione del bene pubblico. Tuttavia, gli studi sperimentali hanno in parte smentito questo esito. Le persone, di fatto, mostrano un comportamento più contributivo. Ciononostante, il problema del free rider, ossia di chi non coopera ma sfrutta la contribuzione altrui, permane. Vari meccanismi sono stati studiati con lo scopo di trovare quelli più efficaci a sostenere la cooperazione. Tra questi vi sono le punizioni e l’opzione di uscita. Gli studi sperimentali ed evoluzionistici sembrano concordi sulla grande efficacia delle prime, sia quando esse sono impartite da giocatori, sia da un’autorità esterna, mentre sull’opzione di uscita i risultati sono più controversi. Ma cosa accade quando sono degli arbitri corruttibili a punire i giocatori?
Prendendo le mosse da un recente studio evolutivo, è stato costruito un design sperimentale con l’intento di indagare il comportamento effettivo delle persone quando le loro scelte e i loro risultati dipendono non solo dalle attese sulle scelte degli altri giocatori, ma anche sul tipo di arbitro che incontreranno. In particolare, attraverso questo lavoro, si è voluto analizzare se l’opzione di uscita viene adottata così come predetto dallo studio teorico.
Il lavoro di ricerca è composto da due parti. Nella prima viene fatta un’introduzione sul tema dei beni pubblici e sulla trattazione di questi da parte della teoria dei giochi. Inoltre, viene analizzata la letteratura concernente sia la contribuzione sia l’opzione di uscita negli studi del gioco del bene pubblico. Nella seconda parte descriveremo i due esperimenti condotti. Il primo è meno elaborato e complesso, sia per il suo formato cartaceo, sia per la sua struttura. È stato testato su conoscenti personali e può essere considerato come un esperimento pilota. Il secondo, più sofisticato e strutturato, è stato condotto su studenti che hanno partecipato a distanza attraverso una piattaforma per la ricerca comportamentale e uno strumento di video-chat. Per entrambi gli esperimenti, saranno descritte le scelte adottate in merito alle loro strutture e ai loro parametri. Ciò ci permetterà di commentare criticamente i risultati provenienti dall’analisi dei dati.
|
Abstract
The question about voluntary contribution to the production of public goods is a fundamental argument in economy. Game theory has the merit of having formalized such question through a mathematic model capable of predict the behaviour of rational agents. On the basis of this theory, defection is the dominant strategy and the result that it implies is the non-production of public good.
Nevertheless, experimental studies have in part denied this outcome. People, actually, show a more contributory behaviour. However, the free rider problem, i.e. of who not cooperate but exploit others’ contribution, remains. Several mechanisms were been studied with the scope to find those most effectiveness to sustain cooperation. Among these there are punishments and the exit option. Experimental and evolutionary study seem to agree on great efficacy of the formers, when they are enforce by other players or an external authority, whereas as concern exit option results are controversial.
But what happens when are corruptible umpire to punish players?
Taking the cues from a recent evolutionary study, we have built an experimental design with the aim to investigate actual behaviour of people when their choices and results depend not only from expectations about choices of the other players, but also about what kind of umpire they will meet. In particular, through this work we wanted analyse whether exit option is adopted as well as predicted by the theoretical study.
Research work is composed on two parts. In the first it is made an introduction on the argument of public goods and on the discussion of the latter by game theory. Moreover, it is analysed literature concerning both contribution and the exit option in public good game studies. In the second part, we will describe the two experiments conduct.
The first is less elaborated and complex for both his paper format and structure. It was tested on personal acquaintances and it could be considered as a pilot experiment. The second, more sophisticated and structured, was been conducted on students that have participated at distance through a platform for behavioural research and a video-chat tool.
For both the experiments it will be describe the choices adopted in relation to their structure and parameters. This will allow us to critically comment results came from data analysis.
|