Riassunto analitico
Il presente elaborato di tesi si pone l’obiettivo di operare un’analisi rispetto al tema dell’efficienza all’interno della pubblica amministrazione, attraverso uno studio operato sui servizi rivolti all’internazionalizzazione delle imprese, della Camera di commercio di Reggio Emilia. Il primo capitolo tratta, in generale, il tema dell’efficienza all’interno del settore pubblico, operando una ricostruzione storica delle tappe fondamentali dei mutamenti delle prerogative dello stato. In questa sede si mette in evidenza come si sia evoluto il concetto di efficienza, dallo stato liberale ottocentesco sino agli anni più recenti, e le motivazioni per le quali, in un dato momento, sia nata l’esigenza di giuridificare l’efficienza, sancendo il passaggio dalla cultura della “buona amministrazione” a quella del “performance management”. A tal proposito, si pone un particolare accento sulle riforme degli anni Novanta, improntate sul modello del new public management, sulla c.d. riforma Brunetta e sulla più recente riforma Madia. Il secondo capitolo stringe il focus dell’analisi sul sistema camerale italiano. Viene esposto un breve excursus sulla conversione della natura giuridica degli enti camerali, da enti pubblici ad autonomie funzionali, per poi trattare le riforme principali che hanno portato ad una parziale riorganizzazione e razionalizzazione del sistema camerale italiano. Il secondo capitolo chiude con un’indagine operata da Unindustria Reggio Emilia, in cui si pone un accento sulla percezione delle imprese della provincia rispetto ai principali enti pubblici con i quali queste si interfacciano. Tale indagine offre un piano di confronto empirico con quanto viene analizzato nel capitolo successivo e contribuisce a determinare il contesto all’interno del quale le imprese operano, utile alla definizione dei problemi da risolvere e ad individuare le motivazioni del fallimento – o della parziale realizzazione – degli obiettivi alla base degli ultimi processi di riforma operati dal legislatore. Il terzo capitolo tratta nello specifico della Camera di commercio di Reggio Emilia. Vengono esposte le principali categorie di servizi erogati e si pone particolare attenzione ai servizi rivolti all’internazionalizzazione. Lo studio, che occupa la parte centrale del capitolo, concerne, specificamente, il servizio di Incoming e incontri B2B tra imprese del territorio locale e operatori dei mercati internazionali. In questa sezione vengono posti, al campione di aziende intervistato, dei quesiti atti a valutare il grado di efficienza del servizio oggetto di studio, al fine di valutare ex post il contributo dell’azione della Camera di commercio sull’andamento dell’economia reggiana e la sua efficacia in relazione al soddisfacimento delle esigenze delle imprese che vi hanno partecipato.
|
Abstract
This dissertation analizes the issue of efficiency in the public administration by a study done on the services of Reggio Emilia’s Chamber of Trade to globalize the companies.
The first chapter discusses, in general, the issue of efficiency in public administration through a reenactment of the milestones of state’s changing. In this section it is showed the changing of the concept of efficency from the liberal state of the nineteenth-century until nowadays and the reason of the standardisation of efficency. In this regard, this section is placing an increased emphasis on the reforms of the 1990s, along the lines of the “new public management”’s practies., on the “Brunetta reform” and “Madia reform”.
The second chapter introduces, specifically, the Chamber of Trades’ system. It discusses about the change of its legal status from “public body” to “functional autonomy” and about the principal reforms of the partial reorganisation and rationalisation of the Chamber of Trades’ italian system. The second chapter ends with a study done by Unindustria Reggio Emilia about the relationship between the companies and the public bodies that companies attend. This study offers an empirical basis for the comparison with the issue discussed in the next chapter and explains the context in wich the companies work, to define the problems to solve and to identify the reason of failure – or partial implementation – of the last reforms’ processes.
The third chapter discusses, in particular, the issue of the Reggio Emilia’s Chamber of Trade. It discusses the main category of services and it places a specific emphasis on the internationalisation’s services. The study concerns the “Incoming and B2B meeting between companies and international buyers” service. Specifically, the study tries to evaluate the contribution of Chamber of Trade’s action on the economic development in Reggio Emilia and the efficacy of this kind of service in relation to the fullfilment of the needs that the companies which took part of it have.
|