Riassunto analitico
Il presente lavoro si concentra su La tratta a scopo di sfruttamento sessuale delle donne nigeriane nella migrazione contemporanea: tra conflitti ed educazione di genere e si colloca nella Pedagogia generale e sociale. Il contributo si divide in quattro parti: tre di natura teorica, composte da cinque capitoli, e una di natura empirica, composta da un capitolo. Il primo capitolo, L'intercultura in prospettiva pedagogica: tra processi e pratiche di educazione di genere, affronta il tema della tratta delle donne nigeriane ricostruendone i fattori sociali, culturali, di genere e psicologici, con particolare riferimento all'inclusione e all'integrazione sociale; all'inculturazione e acculturazione; all'identità di genere; alle rappresentazioni sociali; alla famiglia come osservatorio e progetto della migrazione; al contributo della lingua/alfabetizzazione e del lavoro/socializzazione, strumenti di inclusione e di integrazione; infine, alla progettualità educativa negli interventi a favore delle vittime di tratta e, in particolare, alla cura del contesto e alla messa a punto dei setting. Il secondo capitolo, Il quadro normativo di riferimento. Le politiche migratorie europee e italiane e il contrasto al fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale, ricostruisce l'evoluzione delle politiche migratorie europee e nazionali, con particolare riferimento alla richiesta di protezione internazionale, concentrandosi sulla legislazione per il contrasto del fenomeno della tratta, per l'assistenza e la protezione sociale delle vittime. Il terzo capitolo, La tratta a scopo di sfruttamento sessuale come espressione del/i conflitto/i, riflette sulla migrazione femminile, in particolare ricostruendone la storia e le cause della tratta delle donne nigeriane, il reclutamento, le rotte, lo sfruttamento nel luogo di arrivo, le reti e gli attori. Il quarto capitolo, I servizi a favore delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale: una possibilità di intervento educativo, presenta: i servizi di contatto con le donne vittime di tratta e di riduzione del danno, in particolare le unità di strada, i servizi a bassa soglia, il numero verde anti-tratta; i programmi di assistenza, protezione sociale e integrazione, concentrandosi sull'inserimento socio-lavorativo; gli interventi di comunità; gli interventi con e nei Paesi d'origine. Il quinto capitolo, Le ricerche e i progetti. La tratta a scopo di sfruttamento sessuale delle donne di origine nigeriana e le strutture di assistenza, di protezione sociale e di intervento educativo, propone una prima rassegna delle ricerche e dei progetti internazionali e nazionali sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale e le rispettive strutture di assistenza, di protezione sociale e di intervento educativo, operando un focus sulle loro origini ed evoluzioni. Il sesto capitolo, L’indagine esplorativa sul campo: il caso della casa rifugio “Casa Raab”, espone il lavoro di ricerca, svolto in accordo con la Cooperativa Atuttotenda e con l'équipe del servizio rivolto all'accoglienza e alla protezione delle donne nigeriane vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, ricostruendo il profilo socio-anagrafico, formativo e professionale e rilevando, analizzando, interpretando il punto di vista delle operatrici e della coordinatrice riguardo i processi e le pratiche del servizio. Il presente lavoro si pone l'obiettivo di individuare fattori di rilievo per la conoscenza e la progettazione degli interventi di accoglienza e protezione a favore delle donne nigeriane vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale - a livello di macro, micro e sistemi intermedi - funzionali a curare il contesto e ad attivare i soggetti, nell'ottica di un'educazione lungo il corso della vita, in ampiezza e in profondità.
|
Abstract
This research focuses on Trafficking for sexual exploitation of Nigerian women in contemporary migration: between conflict and gender education. The contribution is divided into four parts: three parts are theoretical and composed of five chapters, while one is empirical and composed of one chapter. The first chapter, Interculture in a pedagogical perspective: between processes and gender education practices, addresses the issue of trafficking in Nigerian women by reconstructing social, cultural, gender and psychological factors, with particular reference to inclusion and social integration; inculturation and acculturation; to gender identity; to social representations; to the family as an observatory of migration; to the contribution of language/literacy and work/socialization for inclusion and integration; and finally, educational planning in interventions in favor of victims of trafficking and, in particular, in the care of the context and the elaboration of the settings. The second chapter, The legislative framework. European and Italian migration policies and the fight against the phenomenon of trafficking for sexual exploitation, reconstructs the evolution of European and national migration policies, with particular reference to the request for international protection, focusing on legislation to combat trafficking, on the assistance and social protection of victims The third chapter, Trafficking for sexual exploitation as an expression of conflict/s reflects on female migration, reconstructing the history and causes of trafficking of Nigerian women, the recruitment, the routes, the exploitation at the point of arrival, the networks and the actors. The fourth chapter, The services for victims of trafficking for sexual exploitation: a possibility for educational intervention, presents: services of contact and of harm reduction with women victims of trafficking, in particular street units, low-threshold services, the toll-free number; programs of assistance, social protection and integration, focusing on social-work inclusion; community interventions; interventions with and in the countries of origin. The fifth chapter, The researches and projects. Trafficking for sexual exploitation of Nigerian women and structures of assistance, social protection and educational intervention, proposes a first review of international and national research and projects on trafficking for sexual exploitation and the respective structures of assistance, social protection and educational intervention, focusing on their origins and evolutions. The sixth chapter, The exploratory analysis in the field, the case of the shelter house "Casa Raab", exposes the research carried out in agreement with the Atuttotenda Cooperative and with the service team aimed at the reception and protection of Nigerian women victims of trafficking for sexual exploitation, reconstructing the socio-demographic, training and professional profile and analyzing and interpreting the point of view of the operators and the coordinator regarding the processes and practices of the service.
Ultimately, this thesis aims to identify relevant factors for the knowledge and design of reception and protection measures for Nigerian women victims of trafficking for sexual exploitation - at the macro, micro and intermediate systems - functional to taking care of the context and activating the subjects , in the perspective of a lifelong, lifewide, lifedeep education.
|