Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
AMENTA, GIUSEPPE
|
URN |
etd-11162017-114445 |
Titolo |
L'irresponsabilità delle imprese: gli effetti della coerenza tra csr statement e crisi sulla percezione di ipocrisia e le risposte dei consumatori. |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Comunicazione ed Economia |
Corso di studi |
ECONOMIA E DIRITTO PER LE IMPRESE E LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
BAGHI ILARIA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- Acquisto
- Coerenza
- CrisidiProdotto
- Ipocrisia
- RSI
|
Data inizio appello |
2017-12-12 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2057-12-12 |
Riassunto analitico
La responsabilità sociale d'impresa è ormai diventata una pratica manageriale diffusa. In particolare è stato dimostrato da diversi studi che, durante crisi che colpiscono il prodotto o l'azienda, dichiarazioni di corporate social responsibility precedenti alla crisi, abbiano degli effetti positivi sulla percezione di ipocrisia dei consumatori e sul loro comportamento d'acquisto. Lo scopo di questa tesi è quello di indagare gli effetti di dichiarazioni di responsabilità sociale che investono lo stesso dominio della crisi e se tale congruenza possa scatenare reazioni diverse sulla percezione d'ipocrisia e sui comportamenti d'acquisto rispetto a dichiarazioni in domini diversi. I risultati mostrano significative evidenze del fatto che dichiarazioni nello stesso dominio della crisi, agiscono in maniera negativa sulla percezione d'ipocrisia e sui comportamenti dei consumatori.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|