Riassunto analitico
Background: La simulazione è una strategia educativa che consiste nel cercare di ricreare uno scenario il più realistico possibile in cui gli studenti possano sperimentare le dimensioni reali dei loro futuri ruoli professionali esercitandosi in situazioni cliniche realistiche ma in un ambiente protetto. Gli studenti apprezzano l'opportunità di praticare attività infermieristiche in un ambiente sicuro prima del tirocinio e ritengono che la simulazione sia una strategia innovativa che promuove l'apprendimento attivo ed ha un grande potenziale per lo sviluppo di competenze cliniche. La soddisfazione è importante per un apprendimento impegnato e significativo, facilita la partecipazione attiva e propositiva alle esperienze di simulazione ed è correlata ad una buona performance formativa. In Italia è stata svolta nel 2021 una prima validazione di uno strumento per valutare la soddisfazione degli studenti nell’esperienza di simulazione, la scala “Satisfaction with simulation experience” (SSE-ITA). Obiettivo dello studio: L’obiettivo dello studio è estendere la validazione della scala SSE-ITA in una coorte di studenti del terzo anno del CdL in infermieristica. Materiali e metodi: La SSE-ITA è stata somministrata a 123 studenti di infermieristica del terzo anno dell’Università di Modena e Reggio Emilia sede formativa di Modena al termine di una seduta d’apprendimento con la simulazione ad alta fedeltà e dopo in media 8 giorni. È stata valutata l'affidabilità della scala attraverso il metodo test-retest e l’α di Cronbach e la validità attraverso l'analisi fattoriale confermativa. Risultati: Alla prima somministrazione della scala la coerenza interna risulta buona nella valutazione complessiva della scala (α = 0,874) e nelle dimensioni “Debriefing e Riflessioni” (α = 0,806) e “Apprendimento Clinico” (α = 0,823); discreta nella dimensione “Ragionamento clinico” (α = 0,756). Nella seconda somministrazione (Retest), l’α di Conbrach aumenta raggiungendo valori ottimali nella valutazione complessiva della scala (α = 0,920) e buoni in tutte le tre dimensioni: “Debriefing e Riflessioni” (α = 0,852), “Ragionamento clinico” (α = 0,828), “Apprendimento Clinico” (α = 0,847). I risultati del presente studio confermano quindi che la scala ha una buona affidabilità in termini di coerenza interna e di stabilità nel tempo. Per quanto riguarda la validità di struttura, gli items hanno buona correlazione con le dimensioni della scala, ma gli indici di bontà del modello non hanno raggiunto una piena accettabilità.
|