Riassunto analitico
Il tema dei diritti del minore ha subito forti cambiamenti nel corso della storia; la posizione del minore assume sempre più importanza a livello internazionale fino all’interno degli ordinamenti, con la stipulazione di Convenzioni, con l’affermarsi di principi e disposizioni fondamentali. Al fine di costruire la sua identità, il ragazzo deve far parte di un gruppo, il primo ed essenziale è la famiglia: essa aiuta il minore a sviluppare l’approccio con il mondo esterno, preparandolo ai difficili rapporti di vita sociale. Solo quando la famiglia non è in grado di garantire al minore un valido ambiente famigliare per la sua crescita e formazione, l’ordinamento prevede l’istituto dell’affidamento, con l’obbiettivo di recuperare la famiglia biologica momentaneamente inadatta alla cura del minore, e l’istituto dell’adozione, con l’assegnazione del minore ad una nuova famiglia, rompendo definitivamente i rapporti con la famiglia di origine. Un altro diritto fondamentale riconosciuto a capo del minore è quello di costruirsi una propria famiglia; l’ordinamento consente il matrimonio, cioè l’unione materiale e spirituale tra coniugi, al ragazzo minore di anni sedici, solo a seguito di un’autorizzazione del giudice dei minori, il quale accerterà la sua maturità psicofisica.
|