Riassunto analitico
Il tema principale della tesi in oggetto riguarda i criteri di adesione per l’ingresso nell’Unione Europea fissati durante i lavori del Consiglio Europeo di Copenaghen del 1993 riguardanti l’aspetto politico, economico e la capacità istituzionale del singolo paese che abbia presentato richiesta di adesione. L’elaborato, dopo un’attenta analisi sul contesto storico-sociale in cui è nata l’UE su impulso dei primi sei paesi fondatori fino ai successivi allargamenti ad est e a sud est del continente, verte sui negoziati con la Turchia. La candidatura della Repubblica turca è piuttosto dibattuta nei palazzi europei e nell’opinione pubblica. A partire dal riconoscimento ufficiale quale candidato all’UE avvenuta nel 1999, i negoziati hanno incontrato molteplici ostacoli di carattere prettamente politico e di incompatibilità con l’acquis comunitario a causa dell’assetto istituzionale non conforme a quanto previsto dai parametri stabiliti a Copenaghen. Infine, vengono analizzate le posizioni degli Stati membri circa l’adesione turca e le prospettive future in vista dell’ulteriore allargamento.
|