Riassunto analitico
Le lavorazioni di sbavatura rivestono fondamentale importanza nei processi di produzione e richiedono flessibilità operativa e precisione. In particolare, per ogni singolo pezzo è necessario identificare i profili che realmente necessitano di essere sbavati assieme agli utensili ed i relativi parametri di lavorazione, per poi realizzare cicli di lavorazione personalizzati con precisione. La robotica industriale permette idealmente di poter effettuare cicli di lavorazione personalizzati con superiore precisione ma la pianificazione, messa a punto e gestione del processo risulta ancora delicata e complessa, limitando sensibilmente il campo applicativo. Nel presente lavoro di tesi si è sviluppata una metodologia, basata sulla creazione di un prototipo virtuale della cella per simulare realisticamente i processi di sbavatura e generare le logiche di controllo robot ottimizzate. Uno studio preliminare sugli utensili di sbavatura ed i sistemi di compensazione ha permesso di modellare il processo e configurare diverse opzioni di lavorazione, simulate in un modello dell’intera cella di lavoro in ambiente ABB Robotstudio. I risultati sono stati infine validati su un profilato di alluminio, scelto per il basso costo.
|