Riassunto analitico
Il lavoro di tesi è stato svolto nell’ambito di un tirocinio della durata di sei mesi presso il CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation) nella sede di Kensington (WA). Lo studio svolto fa parte del progetto “South West Hub CCS Project”, che ha lo scopo di verificare l’idoneità di un sito, all’interno del Bacino di Perth, allo stoccaggio della CO2 in un acquifero salino profondo. Gli obiettivi della tesi sono: • Ricostruire la storia diagenetica della Formazione Lesueur Sandstone • Determinare le interazioni tra i fluidi presenti e la formazione ospitante • Distribuzione del cemento diagenetico e altri minerali che diminuiscono la porosità • La salinità dei paleo-fluidi presenti alla scala locale • L’idrodinamismo dei paleo-fluidi comparando i dati ottenuti da due sondaggi presenti nell’area, Harvey-1 e Pinjarra-1 Lo studio diagenetico si è basato su analisi petrografiche effettuate su campioni della Formazione Lesueur Sandstone prelevati dai pozzi Harvey-1 e Pinjarra-1. Le indagini sono state effettuate utilizzando la microscopia ottica, il microscopio a scansione elettronica e la spettroscopia raman. Per quanto riguarda la caratterizzazione dei paleo-fluidi, sono state effettuate analisi sulle inclusioni fluide presenti nel cemento formatosi durante la diagenesi. Da queste indagini sono stati ottenuti dati di salinità e temperature di formazione delle inclusioni fluide. Dalla comparazione delle temperature e delle salinità ottenute dalle analisi sulle inclusioni fluide sono stati identificati due eventi di precipitazione del cemento di quarzo (campioni prelevati da Harvey-1). • Episodio di alta temperatura – mostra l’evoluzione di un paleo-fluido compreso tra 140°C-10000ppm e 165°C-30000ppm. Non si hanno informazioni per definire il verso dell’evoluzione. • Episodio di “acqua di formazione” – è l’evoluzione di un fluido in equilibrio termico con le rocce circostanti e si suppone rappresenti l’attuale acqua di formazione delle Lesueur Sandstone nel sito di Harvey-1. L’evoluzione di questo fluido è tra 60°C-10000ppm e 80°C-13000ppm. I dati delle inclusioni fluide ottenuti dai campioni di Pinjarra-1 sono stati divisi in due parti: • Sotto i 100°C – questi dati mostrano l’evoluzione di un fluido in equilibrio termico con le rocce circostanti e probabilmente rappresenta l’attuale acqua di formazione delle Lesueur Sandstone nel sito di Pinjarra-1. L’evoluzione è tra 83°C-800ppm e 97°C-3200ppm. • Sopra i 100°C – I dati di salinità non sono in equilibrio termico con le rocce circostanti e non sembrano essere controllati dai normali processi diagenetici, ma sono affetti da fattori esterni.
|