Riassunto analitico
Questo studio di tesi presenta un procedimento per dimensionare il radiatore di una macchina agricola per colture interfilari, a partire dalle esigenze e caratteristiche tecniche del motore e dai vincoli dimensionali e di assemblaggio propri della macchina. La necessità di smaltire il calore generato dalla combustione è una tematica centrale per il funzionamento del motore e dell’intera macchina: disporre di un sistema di dissipazione termica efficiente in termini di prestazioni e ingombri diventa quindi un requisito fondamentale per il veicolo. Nella prima parte della trattazione verrà fornita una descrizione generale del trattore in termini di classe di potenza, tipologia di trasmissione e di ingombri. In seguito, viene discusso il problema del dimensionamento della massa radiante. Partendo dalle prestazioni del motore, si effettuerà una stima della potenza termica che è necessario smaltire per permettere al motore di lavorare nel range di temperatura ottimale. Per il dimensionamento preliminare si utilizzeranno le principali equazioni della termodinamica e alcuni risultati già noti in letteratura. La bontà di tale approccio verrà poi analizzata e discussa confrontando i risultati teorici con risultati sperimentali ottenuti mediante test effettuati direttamente sul campo in condizioni che simulano quelle reali di funzionamento della macchina. Verrà poi presentata la tematica dell’industrializzazione di un componente e di come alcuni accorgimenti possano influenzare la qualità del prodotto finale. Infine, si discuterà dei possibili sviluppi futuri e di come alcune soluzioni progettuali possano migliorare il rendimento globale del sistema.
|
Abstract
Questo studio di tesi presenta un procedimento per dimensionare il radiatore di una macchina agricola per colture interfilari, a partire dalle esigenze e caratteristiche tecniche del motore e dai vincoli dimensionali e di assemblaggio propri della macchina.
La necessità di smaltire il calore generato dalla combustione è una tematica centrale per il funzionamento del motore e dell’intera macchina: disporre di un sistema di dissipazione termica efficiente in termini di prestazioni e ingombri diventa quindi un requisito fondamentale per il veicolo.
Nella prima parte della trattazione verrà fornita una descrizione generale del trattore in termini di classe di potenza, tipologia di trasmissione e di ingombri.
In seguito, viene discusso il problema del dimensionamento della massa radiante. Partendo dalle prestazioni del motore, si effettuerà una stima della potenza termica che è necessario smaltire per permettere al motore di lavorare nel range di temperatura ottimale.
Per il dimensionamento preliminare si utilizzeranno le principali equazioni della termodinamica e alcuni risultati già noti in letteratura.
La bontà di tale approccio verrà poi analizzata e discussa confrontando i risultati teorici con risultati sperimentali ottenuti mediante test effettuati direttamente sul campo in condizioni che simulano quelle reali di funzionamento della macchina.
Verrà poi presentata la tematica dell’industrializzazione di un componente e di come alcuni accorgimenti possano influenzare la qualità del prodotto finale.
Infine, si discuterà dei possibili sviluppi futuri e di come alcune soluzioni progettuali possano migliorare il rendimento globale del sistema.
|