Riassunto analitico
Oggi le aziende si trovano ad operare in un mercato caratterizzato dall’incalzante evoluzione tecnologica che sta portando a un cambiamento nel “modo di fare impresa”. Il sistema che ne ha maggiormente risentito è stato il sistema informativo aziendale: il processo di raccolta, analisi e diffusione di informazioni utili per dirigere meglio un’impresa. Le informazioni rilasciate dal SI sono impiegate nel processo di controllo di gestione, con il quale si può verificare se la gestione aziendale si sta svolgendo in condizioni di efficienza ed efficacia. Nel primo capitolo dell’elaborato si analizza il rapporto tra controllo di gestione e sistema informativo: i fondamentali del controllo di gestione; la risorsa informazione; le componenti del sistema informativo; la classificazione dei sistemi informativi; l’implementazione e l’impatto sull’organizzazione. Il focus del secondo capitolo sono le nuove piattaforme software dei sistemi informativi: gli ERP. Il sistema informativo si trasforma in un sistema sempre più collaborativo e innovativo, basato sull’integrazione delle diverse funzioni e risorse. Il capitolo successivo verte sul ruolo che i sistemi di Business Intelligence hanno nei sistemi informativi aziendali, in particolare l’impatto sui processi di pianificazione, programmazione e controllo. La Big Analytics è invece l’oggetto del capitolo conclusivo dell’elaborato. Si esamina la stretta relazione tra la Business Intelligence e i Big Data e l’impatto che questi ultimi hanno sul controllo di gestione e sul modo di creare valore per il business.
|