| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | CONSOLI, ALICE | ||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-11132018-094027 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | Applicazione del lean thinking nei diversi contesti culturali. | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | INGEGNERIA GESTIONALE (D.M.270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2018-12-05 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
analisi dei sistemi di miglioramento continuo. analisi come vengono utilizzati in italia i principali metodi e le loro caratteristiche. aspetti positivi e negativi. analisi degli stessi sistemi con un occhio particolare a paesi extraeuropei ed europei . analisi dìse i metodi vengono applicati nello stesso modo oppure con caratteristiche diverse. vantaggi e svantaggi. quali sono i paesi piu ricettivi e quanto conta la cultura del paese |
|||||||||||||||||||||||||||||||
| Abstract | |||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||