Riassunto analitico
In tempi relativamente rapidi, lo sviluppo del web ha stimolato la creazione di nuovi modelli organizzativi e di business per le imprese odierne. Lo sviluppo impetuoso dello spazio comunicativo offerto dalla Rete ha generato l’opportunità di veicolare attraverso tale canale proposte commerciali al grande pubblico e con esso l’esigenza per il mondo corporate di dotarsi di almeno un sito internet, tramite il quale dare informazioni all’utente e possibilmente offrire la possibilità di realizzare concrete vendite con consegna a domicilio. Il fenomeno ha riguardato anche settori merceologici apparentemente lontani dalla "popolarità" della rete e oggi è di uso comune pensare alla possibilità di acquistare on-line anche articoli "impegnativi", ad esempio un’auto o prodotti di lusso. In questo elaborato ci occuperemo del commercio on line appunto di prodotti di lusso, in particolare di articoli di moda per la persona, partendo da un esame delle peculiarità del segmento luxury e dalle implicazioni e problematiche che tali peculiarità generano in rapporto ai nuovi strumenti di vendita digitali (capitolo 1). Di seguito si illustrerà un caso concreto attraverso il racconto del caso di YNAP Group, l’e-tailer , operante nel mercato delle fashion luxury goods, di maggiore successo oggi. L'esposizione dell'evoluzione di Yoox sarà suddivisa in fasi temporali chiaramente distinte a partire dalla sua nascita (2000), dedicando un capitolo (cap. 2-6) ad ognuna di esse e puntando, attraverso l'esame della sua storia e delle strategie attuate, a comprendere quali sono stati gli elementi fondamentali che Yoox, primo marketplace dedicato esclusivamente al luxury fashion, ha considerato e sviluppato nell'impostazione del suo modello di offerta. Si considererà poi nel cap. 7 un competitor (Farftech) che ha raggiunto quote di mercato significative nello stesso segmento, per poi, infine, delineare le strategie future di Yoox (ora YNAP) desumendole dal suo piano industriale 2016-20. L'obiettivo finale del lavoro è trarre utili elementi conoscitivi sulle modalità con cui il soggetto leader del segmento è stato in grado con successo di veicolare la proposta di merci caratterizzate da esclusività attraverso canali tecnologicamente innovativi ed accessibili alla larga maggioranza dei consumatori, individuando, possibilmente, specifiche chiavi di tale successo.
|