Riassunto analitico
La tesi di laurea propone un’analisi dettagliata del processo di re-layout di una linea di assemblaggio effettuato presso Vimec Srl, azienda metalmeccanica che si occupa della produzione, commercializzazione e manutenzione di impianti atti al superamento delle barriere architettoniche. L’obiettivo principale del progetto è ottimizzare la logistica interna attraverso la misura e la riduzione di ogni fonte di spreco, in modo da aumentare la produttività del reparto logistico che, di conseguenza, andrà a contribuire ad un aumento di produttività dei reparti produttivi. Il tutto anche in vista dell’introduzione di un nuovo modello della famiglia produttiva analizzata. Nella prima parte dell’elaborato di tesi sono stati esposti i principi teorici e gli strumenti della Lean Production e del World Class Manufacturing, in quanto trattati successivamente nella fase di progetto. Sono stati, inoltre, analizzati altri casi studio analoghi presenti in letteratura per fornire un confronto sui processi e le metodologie presenti in questi ultimi rispetto ai criteri utilizzati nel progetto di tesi. Nella seconda parte dell’elaborato è stato trattato approfonditamente il caso studio di Vimec Srl. A seguito di un’iniziale presentazione del progetto, contenente descrizione, scopo, obiettivi, roadmap e benefici attesi, è stata eseguita un'approfondita analisi del modello AS-IS, in cui sono state svolte una serie di attività, quali: la mappatura del value stream, l’analisi del layout, l’analisi dei cicli di lavoro e l’analisi dei materiali presenti in linea. Successivamente, a fronte dei risultati ottenuti dall’analisi dell' AS-IS, è stato progettato il modello TO-BE mediante lo svolgimento delle seguenti attività: ri-bilanciamento dei cicli di lavoro, definizione di nuove alternative di layout e scelta della versione ottimale, classificazione dei materiali e conseguente definizione delle politiche di gestione ottimali, costruzione della value stream map future state e nuova organizzazione dei banchi di lavoro secondo la metodologia 5S. Dall’analisi dei risultati emerge come la metodologia proposta, basata sulle logiche della Lean Manufacturing, fornisca un ottimo punto di partenza per migliorare l’efficienza operativa dell’azienda, motivo per cui il processo di trasformazione verrà successivamente implementato alle restanti aree produttive presenti in azienda.
|