| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | GIANNINI, FEDERICA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-11122017-214746 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | L'impresa familiare: quadro teorico, i caratteri e analisi delle performance delle imprese familiari del settore meccanico nelle province di Reggio Emilia, Modena e Bologna. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Economia "Marco Biagi" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | Direzione e consulenza d'impresa (D.M.270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2017-12-14 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Data di rilascio | 2057-12-14 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
Definizione dal punto di vista teorico delle imprese familiari. Individuazione di quelli che sono i principali caratteri delle imprese familiari e quali possono costituire punti di forza e di debolezza di questo modello imprenditoriale. Poi ricerca empirica volta ad analizzare le performance delle imprese familiari rispetto a quelle delle imprese non familiari nel settore meccanico nelle province di Reggio Emilia, Modena e Bologna. Dall' evidenza empirica si trae conclusioni sul modello imprenditoriale familiare rispetto al modello ad azionariato diffuso. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Abstract | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||