Riassunto analitico
Il presente lavoro di tesi, svolto presso CNH Industrial S.p.a. nel sito di San Matteo a Modena, nell’ambito dell’ufficio Driveline Electronics, è incentrato sull’analisi delle perdite di potenza dell'Idrostato di una trasmissione CVT (Continuously Variable Transmission). L’obiettivo principale è stato integrare il calcolo delle perdite di potenza nel modello della trasmissione sviluppato in ambiente Simulink e verificarne la validità. Per questa fase di verifica sono stati utilizzati dati sperimentali e modelli della trasmissione, completi di perdite di potenza, costruiti in ambiente Amesim. Attraverso l’uso di mappe di efficienza, i risultati ottenuti tramite l’integrazione delle perdite di potenza in Simulink sono stati confrontati sia con dati sperimentali sia con le mappe di efficienza derivate dai modelli Amesim. Lo scopo finale di questo progetto di tesi è stato fornire una adeguata rappresentazione delle perdite di potenza dell'Idrostato da integrare nei modelli Simulink delle future trasmissioni, agevolando così la compatibilità con l’ottimizzatore sviluppato internamente all’ufficio, il quale permette di determinare i parametri e i punti operativi ottimali per migliorare le prestazioni dei trattori e ridurre il consumo di carburante. Inoltre, il lavoro è stato orientato a garantire la massima coerenza tra i diversi livelli di simulazione — Software In the Loop, Model In the Loop e Hardware In the Loop — per favorire una progettazione più efficiente e affidabile.
|
Abstract
This thesis work, carried out at CNH Industrial S.p.a. at the San Matteo site in Modena, as part of the Driveline Electronics department, focuses on the analysis of hydrostatic power losses of a CVT (Continuously Variable Transmission) transmission. The main objective was to integrate the power loss calculation into the transmission model developed in the Simulink environment and verify its validity. For this verification phase, experimental data and models of the transmission, complete with power losses, constructed in the Amesim environment were used.
Through the use of efficiency maps, the results obtained by integrating the power losses in Simulink were compared with both experimental data and the efficiency maps derived from the Amesim models. The final aim of this thesis project was to provide a suitable representation of hydrostat power losses for integration into Simulink models of future transmissions, thereby facilitating compatibility with the optimiser developed in-house, which allows the determination of optimal parameters and operating points to improve tractor performance and reduce fuel consumption. In addition, the work was geared towards ensuring maximum consistency between the different simulation levels - Software In the Loop, Model In the Loop and Hardware In the Loop - to facilitate a more efficient and reliable design.
|