Riassunto analitico
I finanziamenti bancari permangono uno dei fulcri dell'economia moderna, agendo come carburante che alimenta il motore della crescita e dello sviluppo di imprese e privati. Attraverso la concessione di credito, le banche forniscono il capitale necessario per avviare nuovi progetti, espandere attività, e fronteggiare esigenze di liquidità a breve e lungo termine. Senza queste concessioni molte imprese non avrebbero i mezzi per innovare, investire o persino sostenere le loro operazioni quotidiane. I finanziamenti bancari facilitano quindi il flusso di capitale all'interno dell'economia, contribuiscono a stabilizzare il sistema finanziario e garantiscono un continuo scambio di valore che mantiene in movimento l'intero sistema economico. La comprensione delle dinamiche dei finanziamenti bancari è fondamentale per cogliere le sfide e le opportunità che le imprese affrontano in un contesto economico sempre più complesso e globalizzato. La decisione di analizzare nel dettaglio questo argomento deriva da una mia curiosità che è emersa nel momento in cui ho cercato di rispondere a questa domanda: “Come e dove ottengono la liquidità necessaria le imprese Italiane per poter svolgere le loro attività? Che cos’è un finanziamento bancario?” La presente tesi si propone di analizzare il livello di importanza dei finanziamenti bancari all’interno dell’ecosistema economico, focalizzandosi sia sulle forme di finanziamento di breve termine che su quelle di medio-lungo termine. L’obiettivo è cercare di comprendere come questi strumenti contribuiscano allo sviluppo strategico delle imprese e alla loro gestione operativa. In particolare, all’interno della tesi verrà analizzato il ruolo cruciale che le banche svolgono nell'economia, fornendo una panoramica sull'evoluzione dei processi di affidamento e del credito bancario cercando di approfondire le dinamiche legate all'equilibrio tra fonti di finanziamento e impieghi, quale aspetto fondamentale per garantire la stabilità economica, finanziaria e patrimoniale delle aziende. Successivamente, l'analisi si concentrerà sulle caratteristiche specifiche dei finanziamenti bancari di breve termine evidenziandone i vantaggi, gli svantaggi e le diverse tipologie. In seguito, si passerà all'analisi dei finanziamenti a medio-lungo termine facendo un confronto tra le due tipologie e delineandone le differenze principali. L’ultimo capitolo invece prevede un approfondimento su un caso concreto, quello di BPER Banca, grazie alla testimonianza di un professionista, per comprendere concretamente queste operazioni e come avviene il processo di affidamento del credito Attraverso questa analisi, la tesi intende offrire un contributo alla comprensione delle modalità con cui le imprese possono ottimizzare l'uso dei finanziamenti bancari per sostenere la loro crescita e competitività in un contesto economico in continua evoluzione.
|