Riassunto analitico
Il Portfolio come strumento innovativo di libera espressione studentesca: Progetto della sua implementazione presso il Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università di Modena e Reggio Emilia La presente tesi di laurea si propone di indagare il potenziale del Portfolio attraverso una revisione della letteratura, definendo lo stato dell'arte e analizzando l'impatto dell'utilizzo dello stesso sullo sviluppo delle competenze cliniche, riflessive e professionali degli studenti, nonché sulla loro preparazione all'esercizio della professione. Successivamente è stato sviluppato un Portfolio autovalutativo ad hoc per gli studenti del Corso di Laurea in Ostetricia UNIMORE da utilizzare nei prossimi anni; essi potranno scegliere liberamente se utilizzare questo strumento innovativo che possa aiutarli a riflettere sulla propria scelta formativa, orientarsi nel mondo accademico, creando delle basi per una futura carriera professionale consapevole e calibrata sulle proprie attitudini personali. Contesto e Obiettivi Il contesto formativo universitario è in continua evoluzione: I “Descrittori di Dublino” adottati in sede europea, hanno sicuramente aiutato a fare chiarezza sulle competenze in uscita dai corsi di laurea ma non fanno riferimento a requisiti e competenze specifiche della professione; sempre più spesso si assiste a una richiesta di professionisti sanitari dotati di competenze trasversali e di una spiccata capacità di apprendimento autonomo. In questo scenario, il Portfolio emerge come uno strumento promettente per favorire lo sviluppo di queste competenze, promuovendo un approccio attivo e riflessivo all'apprendimento, nonché risulta uno strumento innovativo di libera espressione studentesca. Il “sapere” e il “saper fare” risultano facilmente rappresentabili, il “saper essere” invece ancora no. L'obiettivo principale della presente ricerca è stato quello di valutare l'efficacia di questo importante strumento nel migliorare la qualità della formazione degli studenti del Corso di Laurea in Ostetricia, identificando i benefici e le sfide associate all'implementazione di tale strumento applicato al corso di laurea triennale. Metodologia Per raggiungere questo obiettivo, è stata condotta una revisione della letteratura, utilizzando le banche dati Cochrane Library e PubMed. Sono stati selezionati e analizzati gli studi che hanno indagato l'utilizzo del portfolio nel contesto della formazione degli studenti infermieri e ostetrici. Risultati La revisione della letteratura ha evidenziato i seguenti risultati: • Sviluppo di competenze • Apprendimento attivo • Preparazione al mondo del lavoro • Valutazione formativa Conclusioni La Ricerca bibliografica ha dimostrato che il Portfolio rappresenta uno strumento valido dando un valore aggiunto alla formazione di base degli studenti del Corso di Laurea in Ostetricia. L'integrazione del Portfolio nel percorso formativo può contribuire a migliorare la qualità della formazione, a promuovere l'apprendimento attivo e a preparare professionisti più competenti e consapevoli. Discussione Sulla base dei risultati ottenuti dalla ricerca bibliografica, si suggerisce di approfondire ulteriormente le seguenti tematiche: • Valutazione dell'impatto a lungo termine • Confronto tra diverse tipologie di portfolio • Implementazione su larga scala L'implementazione del Portfolio in un Corso di Laurea in Ostetricia rappresenta un investimento a lungo termine nella formazione degli studenti e studentesse, richiedendo una pianificazione accurata e il coinvolgimento attivo di docenti e tutor. È fondamentale definire chiaramente gli obiettivi del Portfolio, fornire agli studenti le conoscenze necessarie per utilizzarlo efficacemente e creare un ambiente di apprendimento che favorisca l'autovalutazione. Il Portfolio favorisce la riflessione sulle proprie esperienze nonché sulla costruzione dell'identità professionale.
|