Riassunto analitico
In un mezzo cingolato il peso della macchina grava interamente su una serie di rulli in acciaio collegati al telaio del sottocarro. Questi rulli hanno una parte esterna mobile che rotola sulla catena e un albero centrale fisso, il contatto tra queste due parti è solitamente mediato da due bronzine lubrificate. Queste bronzine sono soggette ad un notevole carico e dunque si surriscaldano abbastanza rapidamente, compromettendo fortemente la produttività del macchinario. Al fine di limitare il più possibile il surriscaldamento dei rulli, è utile studiare approfonditamente quali fattori influenzano positivamente o negativamente lo strisciamento nel sistema albero-bronzina-lubrificante. Si rende dunque necessario disporre di un banco prova dove testare questo contatto in maniera isolata e ripetibile, in modo da ottenere dati chiari sullo strisciamento e capire cosa si può fare per ottimizzarlo. Essendo il sottocarro fortemente soggetto ad usura, viene cambiato molte volte nel corso della vita di un mezzo cingolato. Per questa ragione sostituire le bronzine con dei cuscinetti volventi, molto più costosi, è una soluzione adottata solo in casi rari nonostante dia ottimi risultati.
|