Riassunto analitico
Lo scopo di questa tesi è quello di esaminare l’impatto della leadership femminile sull’innovazione e, in particolar modo, la tesi mira a trovare gli stili di leadership che ciascuna leader attua in ottica di innovazione nelle aziende. Le domande al quale si cerca di rispondere mediante l’elaborato sono quindi “qual è l’impatto della leadership femminile sull’innovazione?” e, più specificatamente, “in che modo ciascun stile di leadership impatta sull’innovazione dal punto di vista del genere femminile?”. L’apporto bibliografico evidenzia il concetto per il quale ci sono meno leader donne che leader uomini a livello internazionale alla guida delle aziende e, in particolar modo, la parte teorica dello studio si compone dei seguenti argomenti: cosa si intende per leadership femminile, leadership femminile in un contesto globale, l’apporto della leadership femminile nel campo dell’innovazione e l’impatto di ciascun stile di leadership in riferimento all’innovazione. Le informazioni sono state raccolte dalla letteratura e da studi precedenti relativi all'argomento. Nella sezione empirica della tesi sono stati utilizzati metodi di ricerca qualitativa. I dati sono stati raccolti intervistando due donne in posizioni di leadership in note imprese italiane e, per ciascuna delle due leader, sono stati approfonditi due progetti di innovazione differenti. Durante la fase di interviste, è stato utilizzato un questionario basato su scala di Likert in modo da raccogliere dati quantitativi utili per l’andamento della ricerca. I risultati dello studio mostrano che ci sono molti aspetti favorevoli al posizionamento delle donne in posizioni manageriali. Sono stati definiti sei fattori influenti come fattori sociali, organizzativi e individuali e, studiando ciascuno di questi, è emerso che i ruoli tradizionali di genere, la cultura organizzativa e le percezioni e competenze delle donne hanno tutti un ruolo importante nello sviluppo della carriera manageriale delle donne. Le imprese esaminate in sede di tesi hanno mostrato come la leadership trasformazionale abbia dato un importante contributo ai progetti svolti dalle due leader di azienda: il coinvolgimento e impegno dei propri dipendenti ha prodotto effetti positivi sullo sviluppo e completamento delle task progettuali. I comportamenti riscontrati potrebbero essere utili per le CEO donne interessate ad apportare innovazione di processo e formazione nelle proprie realtà aziendali.
|